Verso le politiche 2022. Acri nel collegio 1


Redazione

Il Presidente Mattarella ha indetto le elezioni politiche il prossimo 25 settembre. Una curiosità; il giorno prima scade il termine per avere diritto al vitalizio parlamentare. Voteremo con la legge elettorale del “Rosatellum” che prevede un sistema elettorale misto, con un terzo dei seggi tra Camera e Senato che verrà eletto in collegi uninominali, quindi tramite un sistema maggioritario, e i restanti due terzi divisi tra i partiti rispettando i risultati che hanno ottenuto alle elezioni, quindi tramite un sistema definito proporzionale a liste bloccate. Dopo la riforma saranno 400 i deputati e 200 i senatori da eleggere. Alla Calabria spettano 13 deputati e 6 senatori. Prima erano 30 in tutto. Molti aspiranti resteranno a bocca asciutta altrettanti attuali parlamentari resteranno a casa. Per la Camera avremo 5 Collegi uninominali: il collegio 1 comprende la provincia di Crotone più Cassano allo Ionio, Castrovillari, Corigliano-Rossano, Acri, Cariati e San Giovanni in Fiore; Con il plurinominale saranno assegnati 8 seggi. Al Senato avremo 2 collegi uninominali: il collegio 1 comprende le province di Cosenza e Crotone. Con il plurinominale assegnati 4 seggi. Ad Acri nel 2018 il primo partito risultò essere il M5S con il 60%, 6000 voti, quindi il Pd 13%, oltre mille voti, Fi 7%, 700 voti, Lega circa 300, 2,6%, Fdi 200, 1,9%. In lista anche Mario Bonacci, per Leu, attuale assessore comunale, che raccolse circa mille voti, il 9%. Oltre diecimila furono i votanti, il 65% alla Camera ed il 60% al Senato.
|
PUBBLICATO 22/07/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 633
Francesco, un rivoluzionario
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ... → Leggi tutto
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 442
Il 25 aprile come memoria e valore di ogni italiano
Il 25 aprile è una data che appartiene all’intero popolo italiano senza distinzione di colore politico perché essa incarna i valori più alti della nostra nazione. Questa data infatti, ... → Leggi tutto
Il 25 aprile è una data che appartiene all’intero popolo italiano senza distinzione di colore politico perché essa incarna i valori più alti della nostra nazione. Questa data infatti, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 555
Questa scuola non va più bene per le nuove generazioni
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 768
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1012
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto