Adesione al progetto “zero cani in canile” e campagna di sensibilizzazione


Anna Cecilia Miele

L’Amministrazione comunale di Acri, con l’obiettivo di continuare e potenziare le azioni di contrasto e riduzione del fenomeno del randagismo, ha approvato l’adesione al progetto “Zero cani in canile”. Il progetto si basa su cinque azioni fondamentali: educazione e formazione del contesto sociale e del cane (obiettivo a breve, medio termine); sterilizzazioni, profilassi e cure post profilassi (obiettivo a breve termine); adozioni e integrazione dell’animale nel tessuto sociale (obiettivo a breve, medio, lungo termine); costituzione di una task force di controllo (obiettivo a breve termine); gestione e conversione dei canili in oasi polifunzionali (obiettivo a medio e lungo termine). Il progetto, ideato dalla dottoressa Francesca Toto, è stato proposto dall’associazione “Gaia Animali ed Ambiente” di Milano, tramite la delegazione di Orsomarso presieduta da Francesco Corrado. Si tratta di un progetto che si fonda su azioni di prevenzione, educazione, adozioni tracciabili e creazione di una task force di controllo contro l’omessa custodia e malgoverno di animali, abbandono e/o maltrattamento e fonda la sua forza sulla maggiore collaborazione tra i cittadini, volontari, enti ed istituzioni. Primo step: campagna di sensibilizzazione al NON ABBANDONO e per la registrazione all’anagrafe canina, Microchip day, in collaborazione con l’ASP di Cosenza, Servizio Veterinario Sanità Animale, che si svolgerà agli inizi di settembre. L’applicazione del microchip è un obbligo di legge ed è determinante per prevenire il randagismo ed i casi di abbandono. Gli steps successivi: mappatura e sterilizzazione dei cani delle aree rurali e urbane; campagne informative sulla corretta gestione degli animali; controlli in aree urbane sui chip e sulla corretta detenzione degli animali; formazione educatori per campagna educativa nelle scuole del progetto Confido in Te per l'anno scolastico 2022/23; iniziative per favorire le adozioni. Auspichiamo che insieme alle associazioni, ai volontari, ai cittadini ed ai professionisti, che ci affiancheranno riusciremo a delineare e seguire il corretto percorso, che ci condurrà alla tutela degli animali ed alla serenità dell’intera cittadinanza. Anna Cecilia Miele, vicesindaco, assessore all’ambiente e randagismo.
|
PUBBLICATO 11/08/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1824
La vergogna per cappello
Con un silenzio assordante la città sembrava aver accolto la decisione, calata dall’alto, di formare un polo unico con i tre istituti superiori. Una sorta di panta rei, per cui tutto scorre liscio nel ... → Leggi tutto
Con un silenzio assordante la città sembrava aver accolto la decisione, calata dall’alto, di formare un polo unico con i tre istituti superiori. Una sorta di panta rei, per cui tutto scorre liscio nel ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1678
E' troppo tardi
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidissimi hanno ridisegnato l'essenza di interi territori ur ... → Leggi tutto
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidissimi hanno ridisegnato l'essenza di interi territori ur ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1430
Dimensionamento Rete scolastica
C’è la narrazione della maggioranza e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la delibera della Giunta Regionale n. 336 del 21.7.2023 so ... → Leggi tutto
C’è la narrazione della maggioranza e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la delibera della Giunta Regionale n. 336 del 21.7.2023 so ... → Leggi tutto
SCUOLA | LETTO 1115
NO all’accorpamento!
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuole per tutelare la città. Gli studenti delle scuole supe ... → Leggi tutto
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuole per tutelare la città. Gli studenti delle scuole supe ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2585
“Città che legge”. Nessuna bocciatura, invieremo le integrazioni richieste dal Ministero
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè ... → Leggi tutto
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè ... → Leggi tutto