EVENTI Letto 1798  |    Stampa articolo

Seconda edizione di “Extravergini sotto le stelle”

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Si svolgerà a San Demetrio Corone, Domenica 28 Agosto, alle 20.30, presso il Casale Guzzardi, la seconda edizione dell’evento: EXTRAVERGINI SOTTO LE STELLE. Si tratta di una iniziativa della Comunità Slow Food per la tutela della "Dolce" di Rossano, promossa dalla Condotta Magna Graecia – Pollino e rivolta a tutti gli appassionati e produttori, sempre in nome dell’alta qualità, con rispetto dell’ambiente per un cibo sano pulito e buono. Slow Food è da sempre impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce in armonia con l’ambiente e gli ecosistemi. Si tratta di una vera e propria filosofia di vita, molto apprezzata dai consumatori. Scopo dell’incontro: promuovere le produzioni primarie di qualità, nel rispetto dell'ambiente e secondo canoni naturali per un cibo sano, buono e pulito. I lavori saranno introdotti da Cesare Renzo, Portavoce Comunità Slow Food Dolce di Rossano, con un beve excursus sul progetto comunità. Interverranno Andrea Casaleno, Fiduciario Condotta Magna Graecia – Pollino; Roberto Matrangolo, Portavoce Comunità Arberia; Renato Guzzardi, che relazionerà sul tema: “L’olivo nella cultura della minoranza arbëreshe”; Michele D’Ambrosio, Portavoce Slow Food Calabria, che riferirà sul tema: Verso Terra madre 2022; Dott. Rosario Franco, esperto di analisi sensoriale, che si soffermerà sul tema: La peculiarità della Dolce Rossano. Modera i lavori: Pasquale De Bellis, Socio / Produttore della Comunità Slow Food. Alla manifestazione saranno presenti le seguenti aziende: AZIENDA RUBINO; AZIENDA AGRICOLA PASQUALE DE BELLIS; CANDIANO ANTONELLA – AZIENDA AGRICOLA; OLEARIA GERACI; MAURO, OLIOEXTRAVERGINEDIOLIVABIO; MADRE TERRA; LABONIA, AZIENDA AGRICOLA; NUCITANO; F. LLI RENZO, AGRICOLA BIOLOGICA; TABATÀ; GAGLIARDI, AZIENDA AGRICOLA; FRANCESCO GABRIELE, AZIENDA AGRICOLA; La Slow Food, inoltre, lavorando per l'alta qualità, ha istituito una sezione riservata agli oli fatti con la cultivar che caratterizza un territorio, i quindi è stata creata la parola Presidio, proprio per tutelare quegli oli degni di pregio, fatti con olive caratteristiche di un territorio, come la “Dolce” di Rossano, diffusa fino a tutta la piana di Sibari. Nel corso della serata, sarà possibile degustare tutti gli oli del presidio Slow Food e piatti tipici, con salumi e formaggi. La manifestazione è realizzata con la collaborazione dell’ Azienda Siviglia, dei Poderi Marini e dell’ Associazione Sommelier di Cosenza.

PUBBLICATO 26/08/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 459  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio.... ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 437  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1851  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 804  
Pietro Cofone nuovo segretario del circolo di Acri
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreteria ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 2231  
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ...
Leggi tutto