LIBRI Letto 1939  |    Stampa articolo

San Demetrio. Sabato la presentazione del libro

Foto © Acri In Rete
Adriana Ponte
condividi su Facebook


È in programma sabato primo ottobre, presso la sala teatro del Collegio di Sant’Adriano, la presentazione del libro: PERCORSI E MOMENTI DI STORIA LOCALE E OLTRE – San Demetrio, àncora d’amore di Gennaro De Cicco, Apollo Edizioni, Rende, luglio 2022, organizzata dalla locale Amministrazione comunale. La manifestazione si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco dott. Ernesto Madeo e del Consigliere delegato alla cultura avv. Emanuele D’Amico. La relazione introduttiva sarà effettuata dall’arch. prof. Giuseppe Giudice, dirigente in quiescenza. Sono previsti, inoltre, gli interventi della prof.ssa Angela Castellano Marchianò, docente in quiescenza; del Sen. On. Cesare Marini; del critico letterario dott. Mario Gaudio e dello studente universitario Demetrio Liguori. Coordinamento dei lavori da parte del prof. Francesco Marchianò. Gli intrattenimenti musicali saranno, invece, effettuati da Ernesto Iannuzzi, Pina Luzzi, Demetrio Macrì e Alessandro Paololi. Con questa raccolta antologica De Cicco offre – secondo l’autore della prefazione prof. Domenico Strigari – con una stimolante sintesi, tutto un panorama di informazioni relative al substrato culturale sandemetrese. Tutti i contributi enucleati in questo volume - aggiunge - sono variegati, ma con un denominatore comune, un intento basilare: consegnare al tempo storico personaggi di rilievo e fatti svoltisi come emanazione di uno spirito, proveniente da una terra con un respiro d’insieme. La lettura risulta non solo piacevole, ma anche funzionale, se si pone attenzione all’interazione tra passato e presente, come mette ben in evidenza l’immaginaria intervista degli allievi di una scuola media, con la figura storica di Domenico Mauro. Il prof. Strigari, già docente del Liceo Classico di Colonia, figlio della emigrazione sandemetrese in Germania negli anni sessanta, sostiene ancora che l’approccio ai vari testi, prodotti in tempi diversi, con il loro ampio angolo di ripresa e prospettiva, porta inevitabilmente ad una riflessione sul senso di appartenenza ad una particolare congerie culturale, con relativi aspetti contraddistintivi. A supporto della lettura anche una significativa postfazione del prof. Angelo Bellucci, già docente della locale Scuola Media. Per il prof. Bellucci, le pagine illustrano una serie di eventi e manifestazioni culturali e ripercorrono un ventennio giornalistico dell’autore del volume al servizio della collettività. Offrono, inoltre, alle nuove generazioni dati e riferimenti di utile conoscenza. Il contenuto, libero da ogni proposito ideologico, riesce a penetrare nella sensibilità dei lettori. Il testo, suddiviso in cinque capitoli, di scorrevole lettura, si apre con argomenti di carattere letterario e legislativo da sempre oggetto di attenzione di studiosi e politici. Il secondo capitolo, invece, prende in esame una serie di pubblicazioni che danno la possibilità di rileggere, anche se per sintesi, la storia della nostra comunità. Gli eventi successivi, illustrati nella carrellata di articoli pubblicati da testate giornalistiche provinciali e regionali, sono la testimonianza di una comunità viva ed apprezzata da tutti. Le tante visite di personaggi illustri che si sono susseguite in paese, invece, rimandano allo storico ruolo del Collegio di Sant’Adriano. Il significativo contributo, inoltre, offerto nell’ultimo capitolo dagli articolisti arricchisce, ulteriormente, il lavoro editoriale.

PUBBLICATO 29/09/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1405  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 703  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 258  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 727  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 730  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto