San Demetrio. Sabato la presentazione del libro
Adriana Ponte
|
È in programma sabato primo ottobre, presso la sala teatro del Collegio di Sant’Adriano, la presentazione del libro: PERCORSI E MOMENTI DI STORIA LOCALE E OLTRE – San Demetrio, àncora d’amore di Gennaro De Cicco, Apollo Edizioni, Rende, luglio 2022, organizzata dalla locale Amministrazione comunale. La manifestazione si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco dott. Ernesto Madeo e del Consigliere delegato alla cultura avv. Emanuele D’Amico. La relazione introduttiva sarà effettuata dall’arch. prof. Giuseppe Giudice, dirigente in quiescenza. Sono previsti, inoltre, gli interventi della prof.ssa Angela Castellano Marchianò, docente in quiescenza; del Sen. On. Cesare Marini; del critico letterario dott. Mario Gaudio e dello studente universitario Demetrio Liguori. Coordinamento dei lavori da parte del prof. Francesco Marchianò. Gli intrattenimenti musicali saranno, invece, effettuati da Ernesto Iannuzzi, Pina Luzzi, Demetrio Macrì e Alessandro Paololi. Con questa raccolta antologica De Cicco offre – secondo l’autore della prefazione prof. Domenico Strigari – con una stimolante sintesi, tutto un panorama di informazioni relative al substrato culturale sandemetrese. Tutti i contributi enucleati in questo volume - aggiunge - sono variegati, ma con un denominatore comune, un intento basilare: consegnare al tempo storico personaggi di rilievo e fatti svoltisi come emanazione di uno spirito, proveniente da una terra con un respiro d’insieme. La lettura risulta non solo piacevole, ma anche funzionale, se si pone attenzione all’interazione tra passato e presente, come mette ben in evidenza l’immaginaria intervista degli allievi di una scuola media, con la figura storica di Domenico Mauro. Il prof. Strigari, già docente del Liceo Classico di Colonia, figlio della emigrazione sandemetrese in Germania negli anni sessanta, sostiene ancora che l’approccio ai vari testi, prodotti in tempi diversi, con il loro ampio angolo di ripresa e prospettiva, porta inevitabilmente ad una riflessione sul senso di appartenenza ad una particolare congerie culturale, con relativi aspetti contraddistintivi. A supporto della lettura anche una significativa postfazione del prof. Angelo Bellucci, già docente della locale Scuola Media. Per il prof. Bellucci, le pagine illustrano una serie di eventi e manifestazioni culturali e ripercorrono un ventennio giornalistico dell’autore del volume al servizio della collettività. Offrono, inoltre, alle nuove generazioni dati e riferimenti di utile conoscenza. Il contenuto, libero da ogni proposito ideologico, riesce a penetrare nella sensibilità dei lettori. Il testo, suddiviso in cinque capitoli, di scorrevole lettura, si apre con argomenti di carattere letterario e legislativo da sempre oggetto di attenzione di studiosi e politici. Il secondo capitolo, invece, prende in esame una serie di pubblicazioni che danno la possibilità di rileggere, anche se per sintesi, la storia della nostra comunità. Gli eventi successivi, illustrati nella carrellata di articoli pubblicati da testate giornalistiche provinciali e regionali, sono la testimonianza di una comunità viva ed apprezzata da tutti. Le tante visite di personaggi illustri che si sono susseguite in paese, invece, rimandano allo storico ruolo del Collegio di Sant’Adriano. Il significativo contributo, inoltre, offerto nell’ultimo capitolo dagli articolisti arricchisce, ulteriormente, il lavoro editoriale.
|
PUBBLICATO 29/09/2022 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1130
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 861
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7416
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1255
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 575
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




