Ricordato l’educatore Antonio Scura
Gennaro De Cicco
|
Sabato 29 ottobre al Centro Culturale “G. De Rada” di San Demetrio Corone, su iniziativa della F.A.A. Federazione Associazioni Arbereshe e su organizzazione della locale Amministrazione comunale, è stata ricordata la figura dell’educatore Antonio Scura, “Dhaskli / il Maestro” di Vaccarizzo Albanese, in occasione del 150° anniversario della nascita. Ai doverosi saluti istituzionali del Sindaco Dott. Ernesto Madeo e del Consigliere delegato alla Cultura Avv. Emanuele D’Amico sono seguiti gli interventi del dott. Mario Gaudio, della Prof.ssa Teresa Ciliberti e del Prof. Francesco Perri. I lavori sono stati coordinati da Damiano Guagliardi, Presidente della Federazione Associazioni Arbëreshë, che in quest’ultimo anno si è distinta a celebrare due ricorrenze, legate a personaggi illustri dell’Arberia: Salvatore Braile (1872 / 1960) e Antonio Scura (1872 / 1928). La personalità del poeta, scrittore, fotografo ed educatore Antonio Scura, originario di Vaccarizzo Albanese, che ha dedicato la vita allo studio e alla difesa delle sue radici, recentemente valorizzata dall’ultimo lavoro - casa editrice “La Mongolfiera”- del Prof. Francesco Perri, è stata magistralmente analizzata dai relatori del convegno, Prof.ssa Teresa Ciliberti e dott. Mario Gaudio. Prima dell’esibizione musicale del “New Wind Ensemble” dello Jonio, diretta dal Maestro Giorgio Scavello e del Coro polifonico “Fughe Armoniche”, diretto dal Maestro Alfonso Ponte, c’ è stato un fuori programma con la significativa consegna al primo cittadino, Dott. Ernesto Madeo, della pergamena, riportante l’elenco - fino ad oggi - dei Sindaci del Comune di San Demetrio Corone, compilato dal Prof. Perri, fra l’altro autore dell’importante volume il Voto in Calabria, Editrice La Mongolfiera, 2018. Queste le esibizioni musicali eseguite: Inno “Trento e Trieste”, parole di Antonio Scura, musica di Guglielmo Mussoli, arrangiamenti musicali per Banda e Coro del Maestro Giorgio Scavello, esibizione Gruppo musicale New Wind Ensemble dello Jonio e Coro polifonico Fughe Armoniche, diretto dal Maestro Alfonso Ponte. Marcia funebre in memoria del Prof. Antonio Scura, musica del Maestro Ferdinando Ciliberti, arrangiamento per Banda a cura del Maestro Giorgio Scavello, esibizione del Gruppo musicale New Wind Ensemble dello Jonio, diretto dal Maestro Giorgio Scavello. Video e diretta fb Mimmo Trapasso. Gennaro De Cicco
|
PUBBLICATO 31/10/2022 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 5532
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 296
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2731
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 531
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 2606
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto




