LIBRI Letto 1283  |    Stampa articolo

Presentazione del volume: “Arbėreshėt, fotosintesi della mia anima” del giornalista-editorialista Rexhep Rifati

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


San Demetrio. Fotosintesi della mia anima, Protointegra, Zürich, 2022, č il titolo del volume che sarą presentato dall’Amministrazione comunale di San Demetrio Corone, sabato 12 novembre, alle ore 17.00, presso il Centro Culturale “Girolamo De Rada. Il programma prevede gli interventi del Sindaco dott. Ernesto Madeo, del Consigliere delegato alla cultura avv. Emanuele D’Amico, del relatore Damiano Guagliardi, presidente della F.A.A., dello scultore Hevzi Nuhiu e dell’ autore dell’opera, il giornalista Rexhep Rifati. Questo importante lavoro editoriale, ricco di notizie storiche, corredate da straordinarie immagini fotografiche č la risultanza dei tanti viaggi nell’arcipelago arbėresh del meridione d’ Italia fatte dal giornalista kosovaro Rexhep Rifati. “Attraverso questi viaggi –studio – scrive nella presentazione dell’ opera il Protopresbitero dell’ Eparchia di Lungro papąs Antonio Bellusci - Rexhep Rifati ha svolto una straordinaria missione storica a favore della etnia arbėreshe, coniugando e congiungendo culturalmente e spiritualmente il popolo kosovaro, gli emigrati albanesi nel mondo e gli arbėreshė d’Italia, come un solo popolo, una sola lingua, una sola civiltą. Rexhep Rifati, con la sua odierna documentazione, ha posto l’obiettivo su una realtą arbėreshe, ricca di storia e di cultura, che pur avendo perso in parte la conoscenza ed il significato dei suoi simboli originari, continua ad esistere ed a tramandare le sue orme originarie etniche storiche arbėreshe”. E poi aggiunge che “Rexhep Rifati in questo volume ha documentato un nuovo percorso di rinascita culturale e di trasformazione sociale ed ambientale dei nostri insediamenti”. Il giornalista / editorialista kosovaro ha visitato ogni angolo di questi borghi e con la sua camera ha scattato centinaia di foto, creando una Foto-sintesi, che ha nutrito e ha arricchito la sua anima. Tutti questi momenti li ha catturati nei suoi servizi fotografici e li ha codificarli, come cartoline di un calendario per non perderli. E tutto ciņ che ha raccolto č diventato sostanza del suo libro. Non manca neanche una sezione speciale, in cui ha voluto inserire biblioteche, gruppi artistici, manifestazioni, chiese, monasteri, musei, affreschi, scritti, simboli, epitaffi e costumi albanesi. Per Rexhep Rifati quello che rende immortale l’etnia arbėreshe č il legame con il suo glorioso passato. Un atto eterno, che si trova incastonato nei nomi dei strade e nelle piazze e in molti monumenti. Rexeh Rifati č nato a Komoglava in Kosovo. Si č laureato in Lingua e Letteratura Albanese presso l’Universitą di Prishtina. I primi esordi nel campo giornalistico furono con il quotidiano Rilindja. Attivista nel mondo culturale, fonda e presiede il gruppo artistico Kastriotėt e il Fondo di Solidarietą. Dopo l’emigrazione in Svizzera, Rexhepi continua ad essere impegnato come giornalista ed editore di diversi quotidiani o periodici. Nel 2013 ha pubblicato il volume monografico:”Shqiptarėt ne Zvicer" e altri importanti volumi. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 09/11/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 591  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdģ 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 442  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si č svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 352  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunitą
Il Comitato per la Sanitą Pubblica martedģ 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirą presso il Caffč Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanitą calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 218  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1973  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto