Acri nel 1872. Tutelare la memoria storica


Francesco Foggia

Nel Foglio 108 “Acri”, rilevato nel 1872 (riprodotto in Fotozincografia nel 1876), a scala 1:50.000, è cartografata un’unica strada di accesso da e per Cosenza, che raggiunto Jungi scendeva adiacente il solco torrentizio “Pratore” fino al Ponte San Domenico. Da qui saliva per l’attuale Via Roma fino a toccare Piazza dei frutti, per poi diramarsi nei rioni del centro abitato (ad occidente: Picitti, Castello, Padia; ad oriente nei rioni delle Monachelle, Via Ranna, Cappuccini, Acqua di Macchia). Si notano ulteriori fabbricati allineati a rappresentare l’attuale Via Padula. La carta lascia intravedere le prime case sparse del rione Ritunna, mentre la zona dell’Annunziata rimaneva senza edifici fino al Torrente Marullo. Su questa carta è ben riportato il meandro del Torrente Calamo a ridosso del centro abitato. Se all’epoca era possibile fare foto aeree probabilmente la carta avrebbe riportato sia il cipresso di P.za Purgatorio sia la casa prospiciente Piazza dei Frutti che oggi si vorrebbero entrambi abbattere! Noi rivolgiamo l’appello all’Amministrazione comunale per sforzarsi a tutelare il centro storico e a conservare gli alberi e i fabbricati che ne hanno sempre fatto parte e che concorrono, fino a quando esisteranno, a testimoniare e a illustrare la storia degli acresi. Francesco Foggia
|
PUBBLICATO 16/11/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 589
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 441
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 352
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 215
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1973
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto