OPINIONE Letto 2177  |    Stampa articolo

La biblioteca civica, orgoglio storico della città, è sempre aperta

Foto © Acri In Rete
Aurora Sposato
condividi su Facebook


La biblioteca comunale, nata nel 1952, è sempre stato un luogo di accoglienza e di servizio per decenni, per chiunque da sempre ha desiderato immergersi nella lettura di un buon libro di letteratura di cui è ricca e per chiunque ne ha voluto prendere qualcuno in prestito.
Nata presso l’edificio dell’asilo di via San Francesco e poi ospitata a Palazzo Padula, gode oggi una location privilegiata e spettacolare.
Allestita da qualche anno al secondo piano lato ovest del Palazzo Sanseverino Falcone offre al pubblico un patrimonio di circa 11.000 volumi di narrativa, saggistica, opere generali. Conta una sezione di narrativa per ragazzi e una sezione di pubblicazioni di autori acresi.
Un patrimonio cresciuto nel tempo tramite donazioni e acquisti realizzati dalle varie amministrazioni comunali.
Offre al territorio il servizio di prestito, quello di una serena e comoda consultazione nelle due ampie sale di cui dispone e nell’annessa sala del Museo della Flora Calabra.
Quest’ultima luogo di grande decoro ed eleganza per l’attività di consultazione e di lettura da parte di molti utenti.
La struttura è collegata con il Sistema Bibliotecario Vibonese e possiede un catalogo on line oltre che quello cartaceo, collegandosi con altre biblioteche con il vantaggio di avere un numero più ampio di utenti.
L’archivio storico, annesso alla biblioteca, offre ai ricercatori la consultazione assistita dei registri dello stato civile dal 1809 al 1925 e i verbali storici delle delibere della Giunta Municipale e del Decurionato.
Le ricerche da parte di cittadini acresi e spesso di famiglie italo-americane vengono effettuate per ricostruire l’albero genealogico relativo alla definizione dell’asse ereditario o per riscoprire le antiche radici.
L’orario di apertura al pubblico va dalle ore 8.30 alle ore 13.30 dal lunedì al venerdì e dalle ore 15.30 alle 17:30 del lunedì e del mercoledì.
Il servizio non è mai stato sospeso e la biblioteca è rimasta sempre aperta tranne che nei periodi di tutela sanitaria, durante la pandemia, dovuta a provvedimenti di carattere nazionale.
Il servizio, che dipende dall’Ufficio Cultura del Comune di Acri, è rivolto a tutti i cittadini, studiosi, ricercatori, scolaresche su prenotazione, studenti medi e universitari per tesi di laurea o tirocinio convenzionato. Si tratta di un grande bene comune, un prestigioso patrimonio sicuramente da custodire e arricchire per le future generazioni.




PUBBLICATO 29/01/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 566  
Gruppo Territoriale M5S Acri e Sinistra Italiana uniti per affrontare le sfide del territorio
Si è svolto lo scorso venerdì l’incontro della coalizione Alternativa per Acri, coalizione nata nel 2022 dall’unione tra Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana, con l’obiettivo di offrire una alternat ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 1044  
Domenica 17 e Lunedì 18 Agosto la 39ª Festa degli Amici
Torna l’appuntamento fisso nella calda estate acrese 2025. Nella frazione di Pertina 154 in Acri (CS), nella sede dell’Associazione “Il Ritrovo” APS, si svolge la tradizionale “Festa degli amici” arri ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 469  
Continuate a suonare
Don Lorenzo Milani dal trasferimento punitivo in quel di Barbiana riuscì a far passare il messaggio di una scuola che doveva prendersi cura dei più deboli, degli emarginati, dei più poveri, perché in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1031  
Sprofondare lentamente
Che bello! Ad Inizio ottobre si torna a votare, con largo anticipo rispetto alle previsioni. Un po’ come quando al ristorante ti portano il conto mentre tu sei con il cucchiaino in mano in attesa del ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1298  
Azione. Forte e Iaquinta nominati coordinatori cittadini
Azione annuncia la nomina dei coordinatori cittadini, la dott.ssa Angela Forte e l’Avv. Rossella Iaquinta. Guideranno il partito verso le prossime elezioni regionali ma il loro compito ...
Leggi tutto