L’arte presepiale di Luigi Zenardi


Gaia Bafaro

È ancora visitabile la mostra del maestro Luigi Zenardi. Attualmente i suoi presepi sono esposti presso le Cantine Acroneo di Serricella di Acri e vi resteranno fino a metà febbraio.
La passione di Luigi, impiegato Telecom ora in pensione, nasce come hobby per trascorrere del tempo con suo figlio Matteo: "La domenica andavamo a passeggiare in mezzo alla natura di Cetraro alla ricerca di legnetti, pietre, sughero e qualsiasi materiale che potesse essere utilizzato per la realizzazione di presepi. Iniziavamo a lavorare ad Agosto. Mio figlio ha creato il suo primo presepe a 5/6 anni, lo conservo ancora come il più importante simbolo del nostro legame." Oggi, mentre Matteo è diplomato presso l' Accademia delle belle Arti di Roma, realizza Murales ed affianca la moglie Wedding Planner, il maestro Luigi vanta 30 anni di riconoscimenti e premi nell'arte presepistica ed una evoluzione artistica che si perfeziona anno dopo anno. Dalle basi di polistirolo é passato a realizzare presepi nelle cassette di legno o mediante l'utilizzo di cemento, ricrea effetti d'acqua mediante la lavorazione della resina e, inoltre, ha inserito nelle sue opere materiale di recupero: “da un vecchio ventilatore ho ricavato delle splendide finestre per i miei presepi, lo stesso ho fatto con delle reti. Tutto può essere impiegato nella ricostruzione degli ambienti che curo minuziosamente. Dipingo quadri e utilizzo creta per ricreare oggetti quali vasi, piatti e fiori.“ I castelli e gli scenari da sogno riprodotti da Zenardi si ispirano a quelli della Calabria e numerosissime, in tutta la regione, sono le mostre dedicate alle sue opere. |
PUBBLICATO 01/02/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 473
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio in ... → Leggi tutto
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio in ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1860
Sull'Etimologia di certa Indegna e Vomitevole Politica: più Domande che non Risposte
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ... → Leggi tutto
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 416
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ... → Leggi tutto
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1627
Acri e i giovani: il silenzio di chi parte, il rumore di chi resta immobile
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ma ... → Leggi tutto
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ma ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1554
Non basta tagliare nastri
La vivibilità di una città passa attraverso i servizi e la percezione che i cittadini hanno di questi in termini di qualità e capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini tutti. Nonostante l'impe ... → Leggi tutto
La vivibilità di una città passa attraverso i servizi e la percezione che i cittadini hanno di questi in termini di qualità e capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini tutti. Nonostante l'impe ... → Leggi tutto