Successo a Kyoto per la prima edizione del Festival sulla poesia Junpa con Dante Maffia


Gennaro De Cicco

Con la partecipazione diretta alla Prima Edizione del Festival della Poesia Junpa a Kyoto, intestata alla sua figura, si è conclusa brillantemente l’esperienza giapponese del poeta / intellettuale calabrese Dante Maffia, molto apprezzato anche in terra nipponica. La manifestazione, tenutasi dal 21 al 23 gennaio, presso la Casa della Comunità Internazionale, iniziata in prima mattinata con i saluti del Presidente dell’Associazione JUNPA, Taeko Uemura e una dettagliata relazione di Francesco Perri su “Chi è Dante Maffia”, è proseguita con i premi consegnati ai poeti vincitori: Ikuyo Yoshimura, Taeko Uemura e Kyoka Nakazawa da parte dell’ intellettuale calabrese, destinatario della denominazione del Premio Lettterario. Nel pomeriggio, invece, avvincente recital di haiku, con vari poeti giapponesi (Myokei Inaba,Yoshikazu Takenischie e Mariko Sumikura). Lo stesso Dante Maffia, che ha avuto molti riconoscimenti per “aver saputo rinnovare l’anima, il cuore e il sangue di questa tradizione poetica, che in Giappone dura da secoli”, ha declamato dei versi “haiku” in italiano (17 sillabe scandite in tre versi di 5, 7, 5 ciascuna). Nel corso del Festival è stato ricordata la figura del fondatore e primo presidente dell’Associazione JUNPA, Osamu Arima. La serata è stata allietata da un concerto per flauto, chitarra e violino dei musicisti Kishimoto Taro e Yoko Kumazawa, che hanno eseguito anche musiche italiane e napoletane. La giornata successiva è stata caratterizzata da una serie di incontri istituzionali fra l’illustre ospite, il Sindaco di Kyoto, Kadokawa Daisaku e il Governatore, Nisciwaki Takatoshi. Momenti storici eccezionali, suggellati dalla consegna delle rispettive bandiere. Il Festival della Poesia, patrocinato anche dall’Istituto Italiano di Cultura, ha riscosso un’enorme attenzione e un grande interesse per il numero considerevole degli “haiku” del poeta Dante Maffia, scritti con eleganza e precisione, senza ripetizioni. E con animo aperto sia alle suggestioni dei padri degli “haiku” e sia al suo passato di studioso dell’Utopia, seguace di Tommaso Campanella ed estimatore della sua inimitabile opera: “La città del sole”. Non era facile riconoscere a uno straniero il primato di autore di haiku, cioè poesia giapponese per eccellenza. Eppure è accaduto. A suggerire ai giapponesi l’ istituzione di un Premio specifico al poeta italiano, denominato: “Premio Dante Maffia”, sicuramente i tantissimi “haiku” scritti dal poeta calabrese, oltre sedicimila, pubblicati in 30 volumi, tradotti in giapponese dalla poetessa Mariko Sumikura. Fra le fonti d’ipirazioni: Kyoto, la Calabria, Matera, situazioni particolari come la guerra, il covid, l’amore ecc. La risonanza dell’evento ha catturato anche la stampa, come testimonia l’articolo apparso sul quotidiano giapponese “Sankei Shimbun” di Kyoto. I successivi giorni di permanenza in Giappone per Dante Maffia e per il suo fidato collaboratore Francesco Perri sono stati caratterizzati dalla visita della città di Kyoto, del meraviglioso Tempio d’Oro, molto suggestivo anche per l’abbondante nevicata che si è abbattuto nella città.
|
PUBBLICATO 08/02/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 4139
L’arte della tradizione: da nonna a nipote
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1178
Basta con questo vecchiume
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 695
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 636
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 2606
La mamma di Cosimo. “Mio figlio ha vinto due volte”
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto