Acri e Bisignano. Al via il Progetto “Zero cani in canile” e la task force per combattere il randagismo


Redazione

A seguito dell’incontro tra i comuni di Acri e Bisignano, tenutosi lo scorso 23 gennaio 2023, teso a dare il via ad una task force di controllo per contrastare fattivamente il fenomeno del randagismo, nella giornata di mercoledì scorso nei due comuni hanno avuto inizio i controlli sul territorio, eseguiti dagli Agenti della Polizia locale, coadiuvati dagli Agenti della Polizia Provinciale, dalle Guardie Zoofile della Provincia di Cosenza e di Bisignano e dai volontari dell'associazione "Le Aquile" di Cosenza. Preziosa, inoltre, è stata la partecipazione alle operazioni di controllo del Sig. Francesco Corrado, responsabile di zona del Progetto “Zero Cani in Canile”, promosso dall'associazione "Gaia Animali & Ambiente", al quale hanno aderito senza alcuna esitazione i due Comuni.
I controlli sul territorio e il costante monitoraggio sono solo alcune delle misure adottate dai due enti per contrastare il randagismo, che si vanno ad affiancare alle azioni di sensibilizzazione già praticate negli scorsi mesi. Gli Assessori al ramo dei due comuni, rispettivamente Stefania De Marco per Bisignano e di Acri, si sono dette particolarmente soddisfatte per l’esito delle operazioni di controllo, e gli stessi hanno ancora una volta manifestato la volontà di proseguire insieme in questo progetto. Viste inoltre le numerose richieste di microchippatura avanzate dai cittadini, gli Enti si stanno già attivando inoltre per soddisfare in tempi rapidi l'esigenza manifestata. Acri e Bisignano sono le prime città ad aderire al progetto “Zero cani in canile” ideato da Francesca Toto in Puglia e portato in Calabria dall’associazione Gaia Animali & Ambiente. Sono stati effettuati 11 controlli mirati tra privati cittadini ed imprese zootecniche nel corso dei quali sono stati anche individuati i primi cani da sottoporre all’Iter sanitario con la competente ASP e la successiva re immissione sul territorio. Con l’avvio degli step del progetto “Zero cani in canile” si gettano le basi affinché avvenga una graduale diminuzione del randagismo attraverso azioni di prevenzione, educazione, adozioni tracciabili. E i Comuni si impegnano, affiancati dai volontari Gaia, a intervenire con azioni di controllo e prevenzione su omessa custodia e malgoverno di animali, l’abbandono, il maltrattamento e l’uccisione di animali. “Ringraziamo le amministrazioni di Acri e Bisignano per la disponibilità e la lungimiranza. Grazie a loro si sono iniziate a porre finalmente un serio cambiamento di marcia per la gestione del randagismo ora attuiamo gli stessi step negli altri comuni aderenti al progetto si inizia finalmente a cambiare marcia partendo dalla Provincia di Cosenza e poi alla Calabria tutta", dichiara il referente della delegazione di Gaia Animali & Ambiente per la Calabria, Francesco Corrado. “Con maggiore collaborazione tra cittadini, volontari, enti ed istituzioni, il randagismo si può sconfiggere senza ingenti spese a carico dell’Ente comunale, nel rispetto degli animali e portando molteplici vantaggi al territorio”, spiega l’ideatrice Francesca Toto. |
PUBBLICATO 24/02/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 725
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ... → Leggi tutto
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 991
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ... → Leggi tutto
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1065
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ... → Leggi tutto
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1050
#iosonomaleducato!
Ad Acri l’estate è torrida! No, non è colpa del solleone o forse anche, se a qualcuno ha dato alla testa, ma è invece colpa della bagarre politica che è esplosa in seno alla giunta comunale, le teste ... → Leggi tutto
Ad Acri l’estate è torrida! No, non è colpa del solleone o forse anche, se a qualcuno ha dato alla testa, ma è invece colpa della bagarre politica che è esplosa in seno alla giunta comunale, le teste ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1518
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comuna ... → Leggi tutto
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comuna ... → Leggi tutto