NEWS Letto 3245  |    Stampa articolo

Riqualificazione piazza Marconi. Si terrà conto del contesto. Silenzio dal Comitato pro centro storico. Intanto lavori fermi da mesi in due scuole

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Arriva la risposta del sindaco, pubblicata sulla sua pagina facebook, ai consiglieri comunali di opposizione che in una nota hanno criticato e polemizzato sui lavori di riqualificazione di piazza Marconi.
“L’intervento Rigenerazione Urbana degli immobili comunali di via Padula e Piazza Marconi, scrive capalbo, finanziato per 500.000 euro con Deliberazione della Giunta Regionale n. 21 del 20/1/2022, rientra tra gli interventi di Rigenerazione Urbana previsti dalla Missione 2 del PNRR che si articola in quattro componenti, tra cui: sviluppo di isole verdi; green communities; cultura e consapevolezza su temi e sfide ambientali.
Tali obiettivi, definiti e specificati nell’European Green Deal, presuppongono la realizzazione di progetti in linea con i principi della Rivoluzione Verde e Transizione ecologica: le opere previste nell’intervento di Piazza Marconi prevedono l’utilizzo di materiali naturali a basso impatto ambientale quali legno e pietre naturali, l’efficientamento del sistema di illuminazione pubblica e l’inserimento di isole verdi all’interno dell’attuale piazza, prevedendo la demolizione di un fabbricato fatiscente acquisito negli scorsi anni dal Comune.
Le opere previste, inoltre, rappresentano il primo passo verso la riqualificazione dell’intera via Padula, che sarà oggetto di un ulteriore intervento di Rigenerazione Urbana con finanziamento di 800.000 euro in fase di progettazione
.”
Fin qui la nota del primo cittadino ma sull’argomento non abbiamo letto nulla del Comitato pro centro storico.
Possibile che non ha nulla da dire né in bene né in male?
Ne approfittiamo per invitare (visto che non lo fanno nè i consiglieri di opposizione né le varie associazioni né altri media) il sindaco Capalbo a dire pubblicamente perché i lavori che riguardano la ristrutturazione della scuola elementare di via Campo Sportivo e la realizzazione di un nuovo plesso scolastico in San Martino, sono fermi da mesi.
Quali sono i motivi?
Chi è negligente, la ditta, gli uffici, i tecnici, la regione, il governo nazionale?

PUBBLICATO 11/03/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1086  
Non ci resta che sorridere
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2979  
Acri città attiva e produttiva. Ecco perchè
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1581  
La Sila che non ti aspetti. Alla scoperta del parco della lavanda di Zagaria
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1462  
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1093  
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ...
Leggi tutto