COMUNICATO STAMPA Letto 1705  |    Stampa articolo

Venerdì la Notte del Liceo Classico

Foto © Acri In Rete
Liceo Classico Acri
condividi su Facebook


Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo V. Julia di Acri prende parte all’evento nazionale, giunto alla sua nona edizione. Nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, quest’anno si celebrerà venerdì 05 maggio 2023, dalle ore 18:00 alle ore 24:00.
La prestigiosa iniziativa, che vede il coinvolgimento di più di 350 licei in Italia e all’estero, ha come obiettivo la valorizzazione della cultura classica in un’ottica di continuità e di alterità con il presente che viviamo.
I classici, lungi dall’essere pietre inerti di un passato ormai superato e distante, rappresentano vive voci, alle quali attingere per leggere e interpretare la molteplice e complessa realtà che ci circonda.
Il tema scelto quest’anno dallo storico liceo cittadino, in risposta agli stimoli provenienti dagli eventi attuali, si propone di dar voce al dualismo che da sempre anima il mondo: “Dionisiaco e Apollineo”.
Da una parte la luce, l’armonia, la compostezza del dio Apollo richiama l’ideale della razionalità e dell’equilibrio, dall’altra l’ebbrezza, la voluttà, l’esuberanza estatica di Dioniso rimanda alla dimensione irrazionale, istintiva e oscura dell’uomo.
In tale prospettiva assumono particolare rilevanza le proposte di riflessione degli studenti sul dualismo guerra- follia e pace-equilibrio. Nel corso della serata gli studenti si esibiranno in una serie di performances ispirate alla letteratura e all’arte interpretando in maniera creativa e originale i saperi disciplinari: prenderanno vita sulla scena i grandi protagonisti del teatro greco e alcune figure emblematiche della letteratura di ogni tempo fortemente evocative e attuali. Un ruolo centrale avranno, inoltre, le interpretazioni di brani musicali, le esibizioni coreutiche e le letture sul tema dell’evento.
La manifestazione sarà arricchita anche da testimonianze di ex alunni del liceo classico V. Julia.
Frutto di uno stimolante laboratorio teatrale, la rappresentazione della commedia “Pace” di Aristofane, per la regia di Pier Paolo Malito, offrirà l’occasione per riflettere sulle brutture del nostro presente, rilanciando in maniera entusiastica e divertente un messaggio di auspicio alla convivenza pacifica e armonica fra gli esseri umani.
Immancabili le esibizioni degli studenti che, all’interno delle aule, interpreteranno con originalità testi e autori incontrati nel percorso di studio.
L'evento si aprirà con un video iniziale e si concluderà con una drammatizzazione finale in contemporanea con tutti i licei classici del territorio nazionale.

PUBBLICATO 03/05/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 859  
Tenacia e passione
Un anno fa il 12 luglio 2024 un incendio tanto improvviso quanto devastante è divampato nella zona dove ha sede la concessionaria AutoGraDem con annessa officina autorizzata di Acri. Le fiamme altissi ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 879  
Verso il ( nuovo ) consiglio comunale
E’ prevista per domani, alle 16, la seduta del consiglio comunale. Vi sono importanti.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1017  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 948  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 713  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto