NEWS Letto 2036  |    Stampa articolo

Il 3 e 4 giugno il Presidente del Consiglio d’Albania Edi Rama in alcuni paesi albanesi

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Nei giorni 3 / 4 del mese di Giugno, oltre al Primo Ministro, Edi Rama con la moglie e il figlio, saranno presenti nelle comunità arbëreshe di Lungro, Vaccarizzo Albanese, Frascineto e San Benedetto Ullano, anche il Sindaco di Scutari, Benet Beci, la Sindaca di Durazzo, Emiriana Sako, il Sindaco di Vallona, Ermal Dredha, il Primo Consigliere del Presidente del Consiglio, Endri Fuga. Saranno presenti, inoltre, Anila Bitri Lani, Ambascatrice d’Albania a Roma, il Console di Bari Arian Vasjari, giornalisti e cameramen ufficiali del Premier. Dopo l’accoglienza all’aeroporto di Lamezia Terme, nella mattinata del 3 giugno da parte del Presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto e del Sindaco di Lungro, Carmine Ferraro, il Presidente Rama e la sua delegazione si trasferiranno in questo paese. Successivamente, alla cerimonia di benvenuto nella Sala Consiliare, presieduta dal Primo cittadino, si svolgerà presso l’ampia e confortevole “Casa della Musica” un convegno sul tema "L'Albania e l'Europa". Interverranno all'importante appuntamento, il Presidente del Consiglio d'Albania, Edi Rama, Gianluca Gallo, Assessore alle Minoranze della Regione Calabria, Rosaria Succurro, Presidente dell'Amministrazione Provinciale, Mons. Donato Oliverio, Vescovo dell'Eparchia di Lungro, Demetrio Crucitti, Presidente della Fondazione Crucitti, già direttore di "RAI Calabria", Enrico Marchianò, Presidente del club "UNESCO" di Cosenza. A moderare il dibattito sarà l'ingegnere-giornalista, Giulia Fresca. Saverina Bavasso, invece, dello Sportello Linguistica di Lungro avrà la funzione di interprete. Subito dopo, il gruppo di ricerca "Moti i Pare" saluta il Presidente del Consiglio e la Signora con alcuni canti della tradizione arbëreshe. Nel pomeriggio del 3 giugno, invece, visita ufficiale alla comunità di Vaccarizzo Albanese, con conferimento della cittadinanza onorario al Presidente Edi Rama da parte del Sindaco Antonio Pomillo e del Consiglio comunale. L’atto solenne con il quale il Consiglio Comunale di Vaccarizzo Albanese si appresta ad ascrivere tra i suoi cittadini onorari il Presidente del Consiglio d'Albania è, in primo luogo, il riconoscimento e l'alto apprezzamento all’uomo di cultura che occupa un posto di rilievo nella storia politica dell'Albania odierna. Subito dopo, visita al Museo del Costume e degli Ori Arbëreshë, ospitato nel Palazzo Cumano. Nella giornata successiva, tappa altrettanto importante sarà Frascineto. Dopo la cerimonia ufficiale nella Sala Consiliare del “Mirë se na erdhët” del Sindaco, Angelo Catapano e i saluti al Primo Ministro e Signora, da parte degli alunni della scuola “Ernest Koliqi” con alcuni canti tradizionali arbëreshë e inni nazionali, sarà visitato il Museo delle Icone e della tradizione Bizantina. La visita sarà accompagnata dal Direttore del Museo, Prof.ssa Caterina Adduci. Da Frascineto, la delegazione albanese procederà per San Benedetto Ullano. Dopo la cerimonia di benvenuto da parte della Sindaca, Rosaria Amalia Capparelli, nell'antico Palazzo Bisciglia e l'incontro con alcuni sindaci arbëreshë, alcuni provenienti anche dalla Sicilia, il Primo Ministro, la Signora e la sua delegazione, visiteranno la Chiesa della Madonna del Buon Consiglio; visita che sarà accompagnata da S. E. Mons. Donato Oliverio, vescovo di Lungro. Nel pomeriggio, nella fantastica cornice di AgriArt di Rosella Blandi, la delegazione albanese potrà ammirare il rituale della vestizione della sposa con il costume nuziale di San Benedetto Ullano, accompagnato da antichi canti di nozze, che permettono di ricostruire le scene nuziali del tempo passato. A seguire l'inaugurazione del “Museo d'arte a cielo aperto del costume regale arbëresh”. Il gruppo folk “Ullania”, infine, saluta il Presidente del Consiglio, la sua Signora e tutta la delegazione con alcuni canti della tradizione arbëreshe. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 29/05/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 8893  
Le Botteghe di Via Padula ai parenti dell'assessore Arena: l'ennesima ''capalbata''
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si sono ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 775  
Alessandro Crocco premiato con l'Alveare 2025 di Confapi
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito alla ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1137  
Inaugurazione ''Benvenuti ad Acri'' - Rotaract Club Acri
Il Rotaract Club Acri è lieto di invitare l’intera cittadinanza all’inaugurazione del progetto dell’anno rotaractiano 2024/2025: “Benvenuti ad Acri”. L’evento si terrà venerdì 1 agosto 2025, presso il ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1403  
Rotaract Club Acri, Ciro Antonio Borrelli nuovo presidente
Ciro Antonio Borrelli è il nuovo presidente del Rotaract Club Acri. Succede a Rossella Bifano, avendo già guidato il club acrese nell’anno rotariano 2021/2022. ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 580  
I cambiamenti climatici stravolgeranno tutto
Questi mesi di fuoco ci hanno messo di fronte ad un dato evidente: il caldo eccessivo diventa un killer. Non si può certo contrastare un clima invivibile e invalidante con un aumento ...
Leggi tutto