OPINIONE Letto 2417  |    Stampa articolo

Amianto ad Acri

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Bruzzone
condividi su Facebook


Questa garbata lettera inviata anche a noi di “Odissea” è stata spedita da Milano, via email, al sindaco di Acri, alla sua Segreteria e ai rappresentanti dei Comitati Beni Comuni e Liberi Cittadini, a seguito dello scritto apparso su “Odissea” mercoledì 26 luglio scorso. Non ha bisogno di commenti, e ci auguriamo che autorità e cittadini si liberino al più presto dell’amianto sparso sul loro territorio. Li invitiamo a vigilare, a non disperdere tali manufatti sul loro territorio in maniera irresponsabile, e soprattutto a raccoglierlo e smaltirlo legalmente e in sicurezza. Ne va della loro stessa incolumità.
Chi scrive, fa riferimento a sua moglie, Teresa Martinelli, deceduta per mesotelioma pleurico nell’ ottobre 2015. Malattia provocata da una fibra di amianto inseritasi nei polmoni.
Teresa, assistente sociale, collaboratrice del Centro anti violenza contro le donne dell’Ospedale Mangiagalli, facente parte del gruppo medico-infermieristico che per primo, in Milano, cercò di attualizzare la legge Basaglia sui manicomi, fosse viva, non avrebbe problemi ad accettare che parli di un suo problema. Problema che purtroppo ha riguardato anche altri e potrebbe riguardare anche altri ancora, se certe situazioni non venissero affrontate per tempo.
Lo dico senza alterigia con la consapevolezza che mi sto rivolgendo a persone che penso desiderino per sé e i loro cari, una vita decente senza problemi, almeno, di salute.
C’è la possibilità tecnica di bloccare le fibre di amianto. È stata impiegata in tante parti d’Italia e potrebbe avvenire anche ad Acri, nell’ interesse generale di istituzioni e cittadini. Spero possa accadere.
Non nascondo il mio rispetto per chi parla di questi problemi anche se, ovviamente, non sono i soli della vita.

PUBBLICATO 31/07/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2144  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1124  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 496  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 1017  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1148  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto