Ehi, c'è qualcuno?


Leonardo Marra

Egregi sigg. Sindaco, Assessore alla viabilità, Assessore al decoro pubblico,
perdonate se disturbo e se mi permetto di interrompere il vostro riposo estivo. Volevo solo chiedere, umilmente, se è possibile ottenere un minimo di servizi in cambio delle tasse che puntualmente versiamo ogni anno. Io abito in periferia e, notoriamente, nelle zone periferiche, non esistono marciapiedi (d’altronde anche in centro non è che ce ne siano molti) per cui, quando si cerca di raggiungere a piedi il paese bisogna inventarsi la qualunque per non essere investiti da qualche auto. Negli anni passati si utilizzavano, seppur con qualche rischio, le cunette ai lati della strada a mo’ di marciapiede. Quest’anno la situazione è davvero al limite della tollerabilità, non c’è strada nelle prossimità del centro abitato (e talvolta anche all’interno di esso) che non sia interessata dal fenomeno dell’erba alta che, purtroppo, non si limita ad essere solo alta, ma invade la sede stradale a volte per più di un metro. Così viene meno anche la possibilità di utilizzare le cunette. A questo proposito, inutile sottolineare che in caso di forti piogge (eventualità sempre meno remota) l’ostruzione delle acque di scolo potrebbe provocare qualche “inconveniente”. Purtroppo, signori Assessori e signor sindaco non bastano i privati che manutengano le aiuole, in una comunità ciascuno deve fare la propria parte, ma il Comune (mi verrebbe da dire: “come al solito”, ma me ne guardo bene) sembra latitare (Da Treccani: Latitare - v. intr. fig. Mancare, essere assente; anche, non assolvere i proprî doveri, venir meno alle proprie responsabilità). La mia richiesta, non è la ”assurda pretesa” di avere marciapiedi dove camminare in sicurezza, sarebbe davvero troppo. No, chiederei che, almeno, si mantenessero puliti, dalle erbacce infestanti che li ricoprono, quei pochi che, in tempi remoti, furono costruiti e si provvedesse allo sfalcio nelle banchine dove l’erba rappresenta un pericolo anche per la viabilità automobilistica. A titolo di esempio, sicuramente non esaustivo, dello stato delle strade cittadine allego le foto del tratto che dal campo sportivo porta alla rotonda del Liceo scientifico (via Alcide De Gasperi). Ma se volete potrei fare una passeggiata più lunga e sottoporre alla Vostra attenzione qualche altra decina di foto. Solo che non vorrei tubarvi oltre il dovuto. Cordiali saluti |
PUBBLICATO 09/08/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 623
Questa scuola non va più bene per le nuove generazioni
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 866
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1105
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 4925
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 555
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto