Il Campus diventa Accademia di Musica. Prende vita ad Acri il nuovo progetto diretto dal M° Angelo Arciglione


Amici della Musica di Acri APS

Dopo il successo dell’undicesima edizione del Campus musicale estivo e il rodaggio dei corsi annuali 2022/2023 promossi dall’associazione Amici della Musica, prende finalmente il via, sotto la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, l’ “Accademia di Musica di Acri”.
Il progetto nasce su invito pubblico dell’Amministrazione Comunale durante il Campus Festival 2020, unica manifestazione estiva del periodo pandemico, quando nell’occasione vennero inaugurati i Palazzi Sprovieri e Feraudo (quest’ultimo sede dei corsi), con l’obiettivo di dare vita anche durante l’anno a una realtà musicale d’eccellenza che potesse continuare ad essere polo d’attrazione sia per i musicisti del territorio che per quelli provenienti da fuori regione. Originariamente concepita come Accademia di perfezionamento, le continue richieste provenienti dalle famiglie acresi e dai musicisti del territorio hanno spinto l’associazione ad attivare, oltre alle masterclass di perfezionamento, anche corsi di propedeutica per i bambini e corsi base che preparano agli esami di Conservatorio; i corsi base seguono i programmi pre-accademici del Conservatorio di Cosenza. Ciò è stato possibile grazie al lavoro appassionato del M° Angelo Arciglione, stabilmente presente sul territorio dal 2021, in seguito alla nomina di docente titolare di cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza. Numerose le adesioni già durante i corsi del campus estivo; aperte le iscrizioni ai corsi annuali che inizieranno a breve, non appena terminerà il trasloco degli strumenti musicali in una nuova sede (seguirà successivo comunicato). L’offerta formativa prevede corsi per tutte le età: propedeutica per bambini dai tre anni, corsi base (canto, chitarra, clarinetto, fisarmonica, flauto, oboe, percussioni, pianoforte, sassofono, trombone, violino, violoncello), laboratori di orchestra e musica d’insieme, masterclass e corsi annuali di perfezionamento. L’attività didattica sarà affiancata come sempre dai concerti di docenti, concertisti ospiti e allievi meritevoli, in convenzione con il Conservatorio di Cosenza. Info: www.campusmusicaacri.com Gli “Amici della Musica di Acri APS” si contraddistinguono da sempre per l’opera di divulgazione musicale nel territorio e per gli eventi di alto spessore artistico che coinvolgono artisti internazionali. Nel 2020 il Campus Musica Acri ha avuto il patrocinio del prestigioso progetto internazionale “Farulli 100”, al fianco di illustri istituzioni musicali italiane, in onore al Maestro Piero Farulli (violista per oltre trent’anni del celebre Quartetto Italiano e ideatore, fondatore e direttore della prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole) nel centenario della sua nascita. Oltre al Campus e al relativo Festival estivo presso il chiostro di San Domenico, l’associazione, sotto la direzione artistica del M° Arciglione, è stata promotrice di eventi unici, in location suggestive e in collaborazione con diversi enti; per citarne alcuni: - nel 2019 la Notte di Padula, in collaborazione con la Fondazione Padula: esibizione di musicisti acresi nel centro storico di Acri in occasione del bicentenario della nascita del poeta acrese Vincenzo Padula; - nel 2021/2022 la stagione concertistica annuale in collaborazione con il Conservatorio di Cosenza con ben 24 concerti in un anno: tra gli altri, il coro di clarinetti e l’Orchestra Sinfonica Brutia a Palazzo Sanseverino-Falcone; - nel 2022 la prima Festa della Musica acrese con i salotti musicali a Palazzo Sprovieri; - la stagione concertistica 2022/2023: tra i diversi appuntamenti, la musica barocca a Palazzo Padula e la Notte Europea dei Musei al Museo MACA; - il 2 giugno 2023 il gran concerto sinfonico della Festa della Repubblica, in collaborazione col Comune di Acri, con 80 musicisti dell’Orchestra del Conservatorio di Cosenza e il M° Arciglione solista. Nel 2023, inoltre, l’associazione ha avviato laboratori musicali e lezioni-concerto nelle scuole per promuovere la conoscenza e la pratica musicale. Il pianista Angelo Arciglione, direttore artistico degli Amici della Musica, svolge attività concertistica in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti d’America, Brasile, Giappone, Cina, Russia). Ha suonato da solista con prestigiose orchestre (Sinfonica di Valencia, Filarmonica Italiana, Sinfonica dell'Emilia Romagna A. Toscanini, Sinfonica Statale del Caucaso, ensemble dei Berliner Philharmoniker). Sue registrazioni e interviste sono trasmesse da emittenti radiofoniche e televisive, tra cui: Rai, Sky Classica, RSI Radiotelevisione svizzera. Ha inciso in prima mondiale composizioni inedite di Castelnuovo-Tedesco raccolte in due album: Exotica e Dedications; i due album hanno ottenuto entusiastiche recensioni dalla critica nazionale e internazionale (La Repubblica, La Nazione, American Record Guide, Musicweb International). Arciglione si è formato presso il Conservatorio di Musica di Cosenza e presso la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole, dove ha studiato con maestri di fama mondiale: dapprima la celebre pianista Maria Tipo e successivamente Elisso Virsaladze, leggendaria erede della rinomata scuola pianistica russa. Vincitore di numerosi riconoscimenti per le sue spiccate doti artistiche, a coronamento della sua carriera di studi ha conseguito il Diploma di perfezionamento pianistico presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma col massimo dei voti e la lode. Ha insegnato presso i Conservatori di Siena, Salerno, La Spezia, Sassari e Modena. Dal 2021 è docente titolare di Pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza. Nel 2013 ha fondato in Calabria il Campus Musica Acri, dove tiene masterclass di pianoforte e musica da camera. ![]() |
PUBBLICATO 06/09/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTI | LETTO 169
Il primo Baccanale del Rotary. Applausi ed emozioni
Location perfetta; Franci, nel comune di Bisignano, a pochi chilometri da.... ... → Leggi tutto
Location perfetta; Franci, nel comune di Bisignano, a pochi chilometri da.... ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 310
Un viaggio in bicicletta lontano “un mondo”. Dall’Australia alla Sila.
Arricchisco il mio album di incontri on the road con questa bella storia che.... ... → Leggi tutto
Arricchisco il mio album di incontri on the road con questa bella storia che.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1127
Buona notte ai sognatori
Se fosse per me, avrei già spazzato via senza rimpianti regioni, province e l’intero “cucuzzaro”, lo farei con la stessa grazia di un tornado che si abbatte su delle vecchie baracche. Come ho già scri ... → Leggi tutto
Se fosse per me, avrei già spazzato via senza rimpianti regioni, province e l’intero “cucuzzaro”, lo farei con la stessa grazia di un tornado che si abbatte su delle vecchie baracche. Come ho già scri ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1311
Siamo alle solite, c'è un'altra tornata elettorale, la domanda ritorna puntuale: chi voteró?
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo banalmente, “voto”, in ragione di quella stessa ragione se ... → Leggi tutto
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo banalmente, “voto”, in ragione di quella stessa ragione se ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 611
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto