OPINIONE Letto 1748  |    Stampa articolo

Tempo di funghi, poche regole per il consumo in sicurezza

Foto © Acri In Rete
Ernesto Marra
condividi su Facebook


Le piogge di fine agosto hanno iniziato a creare  le condizioni idonee per la nascita dei primi funghi. Andare per boschi nei prossimi mesi, per molti,  sarà motivo di salutare esercizio fisico e anche  occasione per  raccogliere  i più  ricercati prodotti che la natura ci offre.
Per godere al meglio “il rito della raccolta” e il piacevole  stupore che si prova nello scovare i funghi nascosti fra la vegetazione, occorrerebbe però  affrontarla con buonsenso e  il giusto spirito, lasciando da parte l’agonismo di raccolte esagerate o  la spasmodica ricerca a danno dell’ambiente. Nel bosco è la natura che ci ospita e non è difficile avere rispetto per la generosa  padrona di casa, basta non lasciare traccia del nostro passaggio e limitare la raccolta al quantitativo previsto dalla norma regionale (L.R. n. 30/2001):  3 Kg giornalieri per i privati raccoglitori con “Tessera amatoriale” (elevabile a 5 per i residenti nei comuni montani), 10 Kg.  con “Tessera professionale”, 3 Kg con il “Permesso micologico- turistico.
Per apprezzare poi al meglio e in sicurezza il gusto dei funghi raccolti è indispensabile ricordare però che nel bosco sono presenti migliaia di diverse specie, tra cui alcune tossiche o  potenzialmente mortali,  simili alle specie commestibili e con queste confondibili ad un occhio inesperto. Ricordare questa semplice avvertenza potrebbe sembrare banale ma, il numero delle intossicazioni da funghi che ogni anno si verificano in Calabria, anche molto gravi,  ci dice che, evidentemente, non è  superfluo.
E allora, buone raccolte ma  tenendo presente alcune regole fondamentali prima di mettere nel proprio piatto o in quello dei familiari, funghi  “incerti”:
- sottoponi l’intero raccolto di funghi spontanei al controllo del Micologo dell’Ispettorato Micologico dell’ASP. La certificazione ai privati  per il consumo diretto è GRATUITA.
- non regalare o accettare funghi non controllati;
- non consumare funghi   solo sulla base di confronti con foto o descrizioni reperite su riviste o sul web;
- non fidarti di consigli sulla commestibilità dati del presunto “amico esperto” o conoscitore;
- acquista funghi spontanei solo se sul contenitore (cassetta) è esposta la certificazione di commestibilità che attesta l’avvenuto controllo da parte del Micologo dell’ASP;
- anche i funghi commestibili devono essere consumati ben cotti. I casi di intolleranza individuale sconsigliano il consumo di funghi crudi;
- i bambini, le donne in stato di gravidanza, le persone defedate o con intolleranze alimentari non devono consumare funghi;
- non raccogliere funghi in prossimità di strade a intenso traffico o in are verdi urbane;
- alcuni funghi prima di essere consumati vanno prebolliti ma vi sono alcuni funghi, potenzialmente mortali, su cui il calore non ha nessun effetto di risanamento;
- ATTENZIONE ALLE FALSE CREDENZE. Non esiste alcun metodo che indica se un fungo è commestibile o tossico (prova dell’aglio , annerimento dell’argento ecc.), occorre solo saperlo riconoscere.

Presso ciascuna ASP sono attivi i Centri di Controllo Micologico, informati presso il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione della tua ASP quale è quello più vicino e gli orari di apertura al pubblico.
I Centri Micologici dell’ASP di Cosenza sono già attivi dal 1 settembre al 30 novembre: COSENZA 0984 – 8933509 - 154 - ROGLIANO 0984 987121 - 114 - 122 - CASTROVILLARI 0981 - 485515 CORIGLIANO-ROSSANO 0983 – 517464 – CARIATI 0983 – 941437 - PAOLA – 0982-581652

PUBBLICATO 08/09/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 84  
Ridotta su Cuba
La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina impazzita scaraventata da luminosi e rumorosi respinge ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 62  
Dai peso alle parole: emozione e consapevolezza al convegno sui disturbi alimentari ad Acri
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwanis ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 627  
La fortuna di vivere in una piccola città
Capita a tutti spesso di arrabbiarci per ciò che non va. E’ vero, tante cose possono e devono migliorare. Premesso ciò, non voglio divagare. Il senso in cui voglio parlare non vuol ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 227  
Habemus Papa: Sua Santità Papa Leone XIV
Il 267° Successore di Pietro ha affermato: «Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè l’unico Salvatore e il rivelatore del volto del Padre» ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 211  
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. ...
Leggi tutto