Rocce Serravuda. Rettifiche e integrazioni


Maria Mascitti

Da Maria Mascitti, presidente dell’Associazione culturale Re Italo (A.C.R.I.), riceviamo e pubblichiamo. Spett.li direttori, con la presente, la sottoscritta Presidente dell’Associazione A.C.R.I. MARIA MASCITTI, invia le suddette per fornire ai lettori della testata Acrinrete.info un’informazione completa ed esaustiva riguardo l’oggetto del vostro articolo. a) L’accreditamento al convegno dal titolo “The Geoscience Paradigm: resources, risks and future perspectives”, Potenza 19-21 settembre 2023 (congresso congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV) è stato chiesto ed ottenuto dall’Associazione Culturale Re Italo in rappresentanza della quale i relatori saranno il Prof. Gianpaolo Sighinolfi geologo e il Prof. Massimo Di Salvatore storico e archeologo. b) Lo studio mineralogico, petrografico e chimico non è stato effettuato dai quattro autori citati, ma da Giampaolo Sighinolfi con altri suoi collaboratori. In rappresentanza dell'associazione A.C.R.I. Massimo Di Salvatore e Giovanni Turano, compaiono come coautori per gli aspetti storici e archeologici connessi con lo studio di Sighinolfi. c) L'affiliazione del prof. Di Salvatore non è precisa ed è incompleta; l'ultima università in cui è stato docente per 10 anni è quella di Macerata, dove ha collaborato alla fondazione di una delle prime facoltà di beni culturali in Italia; inoltre ha lavorato per lunghi anni in Grecia come responsabile di un progetto scientifico in collaborazione internazionale in altre università e istituti di ricerca italiani e stranieri (CNR e SAIA per l’Italia, Maison de l’Orient Méditerranéen/CNRS, Francia e Soprintendenza Archeologica di Volos, Grecia). d) La presenza di Di Salvatore e di Turano, e quindi dell'associazione (vedi punto b), riguarda soprattutto l'individuazione di un interesse storico-archeologico dello studio effettuato da Sighinolfi, tanto che a cura di Di Salvatore, e a nome sempre dell'associazione, sono state tempestivamente informate, come di dovere, sia la locale Soprintendenza alle Antichità di Cosenza sia, in mancanza d'intervento da parte di quest'ultima, la direzione generale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Ministero della Cultura, Roma). e) M.Bertolani, citato alla fine dell'articolo, non si limitò nel 1972 a una banale comunicazione nel corso di un non meglio precisato convegno, ma è stato autore di un articolo scientifico su Serravuda, nel quale discuteva diverse ipotesi, tra le quali anche l'origine antropica della vetrificazione, origine che lo studioso non escludeva a priori. f) Il valore dal punto di vista geominerario era dunque già noto dal 1972 (data dell'articolo di Bertolani), e non lo è solo da ora, come invece sembrerebbe dall'articolo comparso su acrinrete. L’apporto del valore aggiunto dell'attuale studio sulla vetrificazione delle rocce di Serravuda è l'averne precisato l'origine antropica. Solo ulteriori approfondimenti di laboratorio sul versante geochimico e l'avvio sempre più urgente di indagini archeologiche, approcci di archeologia sperimentale compresi, potranno esprimere appieno lo straordinario valore scientifico e in particolare storico del sito di Serravuda in Acri.
|
PUBBLICATO 11/09/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 601
La fortuna di vivere in una piccola città
Capita a tutti spesso di arrabbiarci per ciò che non va. E’ vero, tante cose... ... → Leggi tutto
Capita a tutti spesso di arrabbiarci per ciò che non va. E’ vero, tante cose... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 225
Habemus Papa: Sua Santità Papa Leone XIV
Il 267° Successore di Pietro ha affermato: «Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè l’unico Salvatore e il rivelatore del volto del Padre» ... → Leggi tutto
Il 267° Successore di Pietro ha affermato: «Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè l’unico Salvatore e il rivelatore del volto del Padre» ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 205
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. ... → Leggi tutto
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 597
L'Avv. Giacomo Fuscaldo rassegna le dimissioni da Presidente dell'ANPI di Acri
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a cau ... → Leggi tutto
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a cau ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 938
Lavoratori precari ex Legge 15/2008. Interrogazione di Sposato, Feraudo e Cofone al sindaco, assessore e presidente del consiglio
I sottoscritti Consiglieri Comunali, premesso che: Il Comune di Acri si avvale da anni del contributo professionale di lavoratori che rientrano nel bacino di cui alla Legge Regionale n. 15/2008, ... → Leggi tutto
I sottoscritti Consiglieri Comunali, premesso che: Il Comune di Acri si avvale da anni del contributo professionale di lavoratori che rientrano nel bacino di cui alla Legge Regionale n. 15/2008, ... → Leggi tutto