Basta!
Luigi Viteritti
|
Non si può più sopportare questo abbandono, il degrado che avanza e che cancella ogni cosa, ogni traccia, non tutto il passato deve diventare rovina. È un percorso che ho fatto (facevamo) tante volte da solo e con il mio cane.
Di solito scendiamo con la macchina fino alla centrale idroelettrica di Mucone poi proseguiamo lungo il fiume per poi risalire verso Padia. Si tratta di un giro naturalistico stupendo. Questo percorso lo faccio anche con amici locali, ma ho anche organizzato escursioni con amici che vengono da altri territori, insomma io lo promuovo spesso questo pezzo di territorio! Ora però posso più, non per colpa mia ma per colpa "vostra ", di quanti accettano e praticano l’incuria e l’abbandono. È colpa del fatto che non si coltiva l’appartenenza al territorio, non si pratica e non si educa alla conoscenza del territorio. A molti piace vedere sempre le solite strade, i soliti eventi, i soliti amici. Ora quel percorso non è più praticabile, non è più calpestabile, spine ed erbacce la fanno da padrone, si è ormai perso il percorso. Inoltre, come si vede dal video che è in atto il disfacimento del ponte. Un ponte che avrebbe bisogno di una bella manutenzione straordinaria, alcune giornate di lavoro per metterlo in sicurezza, ora forse ancora qualcosa si può salvare, ma bisogna agire subito. O davvero tutto deve finire? Non c’è niente che possiamo salvare? Questo ponte nel passato ha fatto la storia del nostro paese, centinaia e centinaia di persone, uomini donne, bambini lo hanno attraversato, vite intere lo hanno percorso. La valle del Mucone è una nostra importante bellezza, va salvaguardata e tutelata. Possiamo fare qualcosa? Chi vuole unirsi per capire cosa fare? Cosa può fare l’amministrazione. La tutela del territorio è un affare che appartiene a tutti, non possiamo lasciare ai nostri figli solo rovine e disfacimento. |
PUBBLICATO 28/09/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 574
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 302
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 607
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 708
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2051
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto




