COMUNICATO STAMPA Letto 2409  |    Stampa articolo

ProteggiAMO il territorio. Insieme si può

Foto © Acri In Rete
Comitato ProteggiAMO il territorio
condividi su Facebook


Sono ormai molte le associazioni e i comitati che nella nostra regione si stanno muovendo per evitare che i nostri meravigliosi territori vengano deturpati a vantaggio di multinazionali che propongono l’uso di mega pale eoliche come energia green. In parte anche la politica si sta rendendo conto, che la proposta di usare le nostre montagne e le nostre zone paesaggistiche per impiantare pale eoliche di oltre 200 metri (con mega basi in cemento al posto di alberi e verde), portano tanti svantaggi alla Calabria.
È un continuo saccheggio a scapito delle nostre bellezze naturali, archeologiche e storiche le quali rappresentano la linfa vitale della nostra regione.
Quali sono i danni ambientali? MOLTI!!!
Lo dicono gli esperti del settore che i rischi potrebbero essere:
Inquinamento delle nostre sorgenti e dei nostri ruscelli dove ancora vivono pesci e altri animali acquatici unici ed esclusivi.
Le pale disturbano gli orizzonti, la flora e la fauna.
Forte è l’impatto ambientale, esse deturpano il paesaggio e sono anche di ostacolo al passaggio migratorio degli uccelli.
La nostra Sila Greca e Serra Crista sono luoghi di passo di molti uccelli migratori, tra cui storni, beccacce, etc, che verrebbero disturbati in maniera anche letale dal ruotare delle pale.
Forti rischi per il benessere psicofisico delle persone: “Sindrome da turbina eolica” caratterizzata da alcuni sintomi tra cui vertigini, mal di testa, nausee, tachicardia, disturbi della libido.
Inoltre, si può verificare il cosiddetto fenomeno dello “shadow flickering“ che letteralmente significa “ombreggiamento intermittente” a causa della sequenza sole- ombra- sole, determinata dal ruotare delle pale che sono state installate nelle vicinanze di centri abitati.
Per non parlare dei campi elettromagnetici (Cem) che si possono generare.
Finalmente se ne discute e non si dà più per scontato che ciò che viene proposto come green sia effettivamente green.
E proprio qualche giorno fa ad Antonimina (Reggio Calabria), molte persone, associazioni culturali e sociali, tra cui il nostro comitato, si sono incontrate per manifestare e discutere sullo scempio delle pale eoliche e altre tematiche ambientali della nostra terra. Da questo incontro è stato proposto un coordinamento regionale che continuerà ad occuparsi con forza e impegno di questioni ambientali legate anche all’uso selvaggio di pale eoliche.
Stare insieme per difendere i propri luoghi, le proprie culture e le proprie tradizioni, prendendosi cura delle proprie terre è molto importante, per cui ci auguriamo che anche ad Acri si possa discutere e condividere le idee su queste tematiche.
A tale proposito il comitato Acri Proteggiamo il territorio vuole ringraziare tutti i consiglieri di minoranza, per aver presentato richiesta al sindaco e alla maggioranza di un consiglio comunale aperto per discutere di ambiente e della questione Eolico Serra Crista e Serra Capra.
Auspichiamo che un sano e democratico dibattito e confronto possano portare a scelte condivise e non a dispute legali. In merito a ciò ringraziamo e rivolgiamo il nostro sostegno al consigliere Angelo Giovanni Cofone, firmatario della relazione allegata alla richiesta di consiglio comunale aperto, al quale manifestiamo la nostra solidarietà. Uniamoci e non dividiamoci, il nostro territorio è un bene prezioso per tutti.
Per ulteriori dettagli ed aggiornamenti puoi seguirci sui social. Facebook “Acri comitato Proteggiamo il Territorio”, clicca qui.
Instagram acri_proteggiamoilterritorio, #acricomitatoproteggiamoilterritorio.

PUBBLICATO 17/10/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 506  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio.... ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 533  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1905  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 831  
Pietro Cofone nuovo segretario del circolo di Acri
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreteria ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 2251  
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ...
Leggi tutto