COMUNICATO STAMPA Letto 1586  |    Stampa articolo

Ottobre micologico 2023. Successo e nuove prospettive

Foto © Acri In Rete
Gruppo Micologico Acri
condividi su Facebook


Visibile e compiaciuta soddisfazione nello staff del Gruppo Micologico e naturalistico Sila Greca per il successo ottenuto. L'entusiasmo e attivismo si era già reso visibile nella manifestazione preliminare “Funghi in Piazza” che ha dato inizio all'ottobre micologico 2023, rassegna ormai storica che pone Acri come la cittadella della Micologia in Calabria. Con il Museo permanente del Fungo liofilizzato, il museo dei Licheni, il laboratorio di microscopia e la biblioteca micologica più ricca d'Italia, unitamente alla caparbietà e alla passione dei soci e dirigenti del gruppo, ci sono tutti gli ingredienti per un successo scontato degli eventi programmati e per un'opera di divulgazione scientifica di alto origlio. Ma il momento clou di questo magnifico ottobre, sia pure in clima di siccità, è stata la ventinovesima mostra micologica con l'esposizione di più di cento specie e di miceti freschi commestibili, tossici, velenosi. Una splendida ribalta per mostrare la ricca biodiversità dei boschi silani e limitrofi e per fare una sana opera di prevenzione sanitaria. I funghi sono stati forniti da molti "fungiari" raccoglitori professionisti che grazie al Gruppo micologico di Acri hanno seguito corsi di formazione previsti dalla legge regionale per conseguire il patentino per la racconta. Fungiari che sono rimasti legati all'associazione legittimandola come punto di riferimento scientifico e culturale. La novità di quest'anno è la partecipazione, all'evento – mostra, dell'istituto professionale alberghiero della città che grazie al protocollo stipulato con il gruppo ha fornito al pubblico visitatore una elegante ed eccellente degustazione con studentesse, professori e tecnici di cucina scesi in campo con professionalità competenza e grande finezza nel servizio. Un fatto di prestigio per la scuola dovuto alla lungimiranza della dirigente scolastica dott.ssa Tortorella e alla caparbietà della presidente del gruppo micologico Vittoria De Marco. Durante l'evento, anche la firma di una nuova convenzione fra il Gruppo e il Direttore Generale di Cababria Verde, dott Giuseppe Oliva, che preannuncia nuove importanti prospettive per la Micologia ad Acri. E’ sicuramente degno di nota il saluto telefonico, durante la manifestazione, dell'assessore regionale all’agricoltura, Gallo. Successo meritato, dunque, per appassionati e studiosi di micologia del territorio, volontari, dirigenti e per quanti a qualsiasi titolo hanno partecipato.

PUBBLICATO 26/10/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1738  
Black out telefoni e internet. Lo avevamo previsto. I cittadini hanno il diritto di conoscere dinamica e responsabili
E’ accaduto nuovamente. Ore ed ore senza linea telefonica e internet. Questa volta dieci ore. Dalle 7 alle 17. Commercianti e impiegati con le braccia conserte. Disagi e danni incalcolabili ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 3554  
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato esecuzione ieri alla misura cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Cosenz ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 623  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 722  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 373  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto