LIBRI Letto 2158  |    Stampa articolo

“Il Magliocco, un antico vitigno autoctono calabrese”. Venerdì la presentazione

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Venerdì 1 Dicembre ad Acri, alle 17 presso il Palazzo San Severino -Falcone verrà presentato il volume sul “IL MAGLIOCCO un antico vitigno autoctono calabrese”. L’occasione, a distanza di quasi un anno dalla pubblicazione del volume, vuole essere l’occasione per presentare un territorio che ha peculiarità naturali e culturali così ricche che hanno bisogno di essere ulteriormente valorizzate. Il libro narra attraverso una serie di saggi, il percorso che la vite ha fatto dallo sbarco Euboico (abitanti dell’isola di Eubea in Grecia), ai giorni nostri. Lo scopo principale dell’accademia del Magliocco, oltre all’approccio scientifico sull’allevamento e sugli effetti dei vitigni autoctoni per la vita dei calabresi, è quello della propagazione dell’amore per questo vitigno che ha tutte le caratteristiche per essere il vitigno identitario calabrese. Ciò porterebbe indubbi vantaggi per lo storytelling dei nostri territori, con un mezzo mediatico ed accattivante come il buon vino. Ancora di più se arriva da un territorio che ha visto nascere la cultura del vino, poi propagatasi in tutto il mondo. Il Magliocco, finalmente viene sdoganato per rappresentare il nostro territorio, merito, oltre che dei viticultori appassionati anche degli studiosi, di storia e di agronomia. Intorno al libro, e al Magliocco, parleranno dopo i saluti del sindaco di Acri, Pino Capalbo, dell’assessore alla Cultura, Mario Bonacci e del presidente del Consorzio Terre di Cosenza, Demetrio Stancati, l’autore del libro Maurizio Rodighiero, presidente dell’Accademia del Magliocco, Giuseppe Scaglione, architetto e docente universitario, Antonello Savaglio, Deputato Storia Patria Calabria e Vincenzo Tucci, direttore Archivio Diocesano di Cosenza. I lavori saranno moderati dal giornalista Roberto Saporito.

PUBBLICATO 30/11/2023 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 373  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 397  
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1973  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 215  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 684  
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ...
Leggi tutto