“Il Magliocco, un antico vitigno autoctono calabrese”. Venerdì la presentazione


Redazione

Venerdì 1 Dicembre ad Acri, alle 17 presso il Palazzo San Severino -Falcone verrà presentato il volume sul “IL MAGLIOCCO un antico vitigno autoctono calabrese”. L’occasione, a distanza di quasi un anno dalla pubblicazione del volume, vuole essere l’occasione per presentare un territorio che ha peculiarità naturali e culturali così ricche che hanno bisogno di essere ulteriormente valorizzate. Il libro narra attraverso una serie di saggi, il percorso che la vite ha fatto dallo sbarco Euboico (abitanti dell’isola di Eubea in Grecia), ai giorni nostri. Lo scopo principale dell’accademia del Magliocco, oltre all’approccio scientifico sull’allevamento e sugli effetti dei vitigni autoctoni per la vita dei calabresi, è quello della propagazione dell’amore per questo vitigno che ha tutte le caratteristiche per essere il vitigno identitario calabrese. Ciò porterebbe indubbi vantaggi per lo storytelling dei nostri territori, con un mezzo mediatico ed accattivante come il buon vino. Ancora di più se arriva da un territorio che ha visto nascere la cultura del vino, poi propagatasi in tutto il mondo. Il Magliocco, finalmente viene sdoganato per rappresentare il nostro territorio, merito, oltre che dei viticultori appassionati anche degli studiosi, di storia e di agronomia. Intorno al libro, e al Magliocco, parleranno dopo i saluti del sindaco di Acri, Pino Capalbo, dell’assessore alla Cultura, Mario Bonacci e del presidente del Consorzio Terre di Cosenza, Demetrio Stancati, l’autore del libro Maurizio Rodighiero, presidente dell’Accademia del Magliocco, Giuseppe Scaglione, architetto e docente universitario, Antonello Savaglio, Deputato Storia Patria Calabria e Vincenzo Tucci, direttore Archivio Diocesano di Cosenza. I lavori saranno moderati dal giornalista Roberto Saporito.
|
PUBBLICATO 30/11/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 432
Bentornata Professoressa Tortorella
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ... → Leggi tutto
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 808
La spesa sentimentale
Milano, come ogni altra città metropoli, pullula di supermercati. Questa, però, non è una novità. Che l’amore si possa trovare tra scaffali di detersivi e promozioni di tonno in scatola è qualcosa inv ... → Leggi tutto
Milano, come ogni altra città metropoli, pullula di supermercati. Questa, però, non è una novità. Che l’amore si possa trovare tra scaffali di detersivi e promozioni di tonno in scatola è qualcosa inv ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 481
Basta con la politica delle poltrone!
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della maggioranza l’alternarsi di consiglieri ed Assessori. ... → Leggi tutto
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della maggioranza l’alternarsi di consiglieri ed Assessori. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 962
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ... → Leggi tutto
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 641
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ... → Leggi tutto
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ... → Leggi tutto