OPINIONE Letto 1780  |    Stampa articolo

L'armonia dei versi

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Angelo Canino, il mio amico poeta che conosco da una vita, probabilmente non finirà mai di stupirmi. L’altro giorno, dopo una fugace telefonata giusto per chiedermi dove fossi, me lo sono ritrovato davanti con in mano un pacco, come uno dei Re Magi arrivato inspiegabilmente in anticipo. Neanche il tempo di chiedere cosa contenesse che subito lo ha aperto facendomi dono del suo nuovo libro.
Quello che mi ritrovo nelle mani è il suo undicesimo libro, un’altra autentica perla. È uscito da pochi giorni eppure la poesia “Parrani i muri”, che dà il titolo al libro, è già stata premiata. Come tutti i poeti, non nasconde un animo sensibile che anzi rende manifesto proprio attraverso i suoi versi. Le sue poesie però hanno un fascino particolare perché portano il calore e la ricchezza della lingua dialettale.
A volte ho la sensazione che le stesse siano il palcoscenico di una sorta di teatro dialettale, nel quale il vero protagonista è il pubblico che viene prima  catturato dai ricordi, per poi sciogliersi  nelle emozioni. 
Angelo ha una connessione profonda con la nostra terra. Mi ricorda quelle sorgenti profonde dalle quali sgorga un’acqua limpidissima e fresca in tutte le stagioni, d’inverno come d’estate. Una fonte inesauribile di versi e di poesie.
Il custode di un patrimonio linguistico che rischia di andare perduto.  Di poesie, ad oggi, ne ha scritte oltre cinquecento. In casa conserva più di seicento cinquanta premi tra coppe targhe ed attestati che ha ricevuto da tutta la penisola e anche oltre.
I riconoscimenti che lo gratificano molto sono quelli alla carriera. Ne ha ricevuto sette in varie Regioni.
Anche se non lo lascia trasparire, il fatto di non aver avuto questo premio nella sua città è un motivo di rammarico.
Tuttavia, prima o poi, anche questo tassello dovrà essere incastonato per contribuire a riempire un mosaico straordinario fatto di talento, tenacia e passione.
P.S. Secondo Roberto CeratiSe un amico vi regala un libro è veramente un amico”. Il nuovo libro di poesie dialettali di Angelo potrebbe essere un apprezzato regalo di Natale. Pensateci.

PUBBLICATO 17/12/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1033  
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 706  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1705  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2027  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1090  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ...
Leggi tutto