PREMI Letto 1504  |    Stampa articolo

Alto riconoscimento a Tirana al prof. e nostro collaboratore Gennaro De Cicco

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Attribuito al prof. Gennaro De Cicco, giornalista / autore di molti lavori editoriali / conduttore di manifestazioni varie, al Grande Meeting di Tirana del 12 Dicembre 2023, l’Alto Riconoscimento “Giuseppe Schirò” / Çmimi i lartë Zef Schirò. L’evento panalbanese, balcanico, euro atlantico, organizzato dalla Gazzetta delle Alpi, che si è articolato su tre tematiche: Storia / Integrazioni / Identità, ha visto la partecipazione di molte personalità istituzionali e tantissimi invitati, provenienti da tutto il mondo. Per l’occasione il prof. De Cicco, tramite comunicato - stampa, ha inteso ringraziare il presidente dell’evento, nonché Presidente del Comitato Consultivo degli Ambasciatori nel mondo Ramiz Tafalaj per l’importante e significativa riconoscenza. Ringraziamenti, ovviamente, estesi agli organizzatori dell’evento, a tutti i convenuti e alla FAA (Federazione Associazioni Arbëreshe), parte attiva della manifestazione. “Mi ritengo particolarmente soddisfatto di questo Çmimi (Premio) i Lartë (Alto) – ha affermato il prof. De Cicco - perché è intestato ad una fra le più importanti figure del movimento culturale e letterario albanese del XIX secolo: Giuseppe Schirò - Zef Skiroi (Piana degli Albanesi, 10 agosto 1865 – Napoli, 17 febbraio 1927), poeta, linguista, pubblicista e storico italiano di etnia arbëreshe. Illustre albanologo, studioso e attento raccoglitore delle tradizioni poetiche arbëreshe, primo professore universitario in Italia della Cattedra di lingua e letteratura albanese, presso l'Istituto Orientale di Napoli”. Il prof. Schirò, maggior rappresentante della tradizione culturale e letteraria albanese di Sicilia, uno dei più raffinati maestri di stile della letteratura albanese, fu autorevole ispiratore degli intellettuali del suo tempo ed ebbe un ruolo importante nel movimento della Rilindja / Rinascita albanese e nell'indipendenza dell'Albania, a cui partecipò attivamente insieme alle élite intellettuali albanesi. Alla notizia dell’attribuzione della riconoscenza, riportato sui canali social, sono susseguiti numerosi messaggi di congratulazioni indirizzati al prof. De Cicco da tanti amici e numerosi suoi estimatori. Fra questi il significativo e apprezzato messaggio di Papàs Elia Hagi di Vaccarizzo Albanese: “La penna Montblanc di lusso dell’Arberia”.

PUBBLICATO 18/12/2023 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 686  
Riconoscere la violenza è un primo passo per fermarla
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvolgendo tutte le Scuole Secondarie di primo e secondo gr ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 657  
Acri. Eugenio Bennato per il Capodanno in piazza
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 415  
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1114  
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 612  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ...
Leggi tutto