CONCERTI Letto 2351  |    Stampa articolo

Il pianoforte di Andrea Bacchetti a palazzo Sanseverino

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il pianista genovese Andrea Bacchetti si esibirà in concerto venerdì 9 febbraio alle ore 18:30 ad Acri, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone con un recital eccezionale che va “Da Bach a Piero Chiambretti” 4 secoli di Musica in Televisione. Questo è il secondo concerto della nuova stagione di I Concerti di Hello Music a Palazzo, in sinergia con l’Associazione Musicale “M. Quintieri” di Cosenza e l’Amministrazione Comunale, unitamente alla società dei concerti AMA CALABRIA e con le realtà associative del territorio come la neonata Associazione Flautisti Calabresi, l’Accademia Musicale G. Mahler di Trebisacce sino alle impagabili compagini locali come la Fondazione V. Padula, BCC Mediocrati, Rotary Club di Acri, Rotaract e Interact, Fidapa, Unsic, AIL Cosenza odv, ARCI Cosenza, Unoxuno e Oversound. Si tratta di una vera e propria occasione per la città di Acri, un evento che si prospetta come un viaggio straordinario attraverso i secoli della musica classica presentato da un artista che ha incantato il pubblico nei teatri e festival più prestigiosi di tutto il mondo, da Lucerna, Tolosa e Lugano, passando per La Coruña, Varsavia e Tokio. Il concerto sarà un vero e proprio racconto intrecciato alle note musicologiche, alle esperienze personali e, senza dubbio alcuno, a esecuzioni magistrali. Questo approccio unico è il risultato del forte legame artistico tra Bacchetti e il Maestro Uto Ughi, uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana, noto per il suo amore nel raccontare le varie esecuzioni. Un filo sottile ed elegante condurrà l’ascoltatore tra performance e ascolto.Il titolo del concerto, “Da Bach a Chiambretti” è il suo omaggio alla decennale collaborazione televisiva con il noto conduttore Piero Chiambretti sui canali della rete Mediaset con cui ha condiviso la trasmissione “Chiambretti Night”, un’occasione che gli ha consentito di avvicinare molti giovani alla musica con la sua versatilità e spontaneità. Il programma propone brani da Bach, di cui Bacchetti è secondo la critica un interprete stimolante, passando per Mozart, Debussy fino a Morricone, Mancini e Peterson. Appuntamento, dunque, per venerdì 9 febbraio 2024 alle ore 18:30 nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone per un concerto che si preannuncia “oltre tempo e quasi surreale”.

PUBBLICATO 07/02/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2024  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 849  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1063  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 783  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2639  
Post voto burrascoso
A quanto pare alcuni assessori della Giunta Capalbo, all’indomani del voto.... ...
Leggi tutto