IL FATTO DELLA SETTIMANA Letto 2634  |    Stampa articolo

Collaborazioni trasversali, obiettivi unici

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Da una nota e da una bella foto inviateci via mail dal sindaco Capalbo, abbiamo appreso che il primo cittadino e una parte del gruppo consiliare di Fi si sono recati assieme presso il ministero della giustizia per la questione carcere.
Non giudichiamo se sia stato o meno opportuno che Intrieri e Zanfini, più volte insultati, sbeffeggiati, criticati, denigrati, presi in giro, politicamente si intende, da Capalbo, si siano recati a Roma con lui, magari anche nella stessa auto e mangiando e prendendo caffè nello stesso posto tra battute, selfie e risate e una passeggiatina in via del Corso e a piazza Venezia. Sono fatti loro e dei loro simpatizzanti.
Ci saremmo aspettati, però, che Fi, partito di governo regionale e nazionale, avesse accompagnato il sindaco anche al ministero delle infrastrutture, per la Sibari Sila e per un collegamento più veloce e sicuro per Cosenza e l'autostrada, e al ministero della salute per la questione ospedale.
Evidentemente le due problematiche o sono in via di soluzione o non interessano piu'.
Vedremo in futuro se questa collaborazione (amministrativa e non politica), inedita e originale tra Capalbo (Pd) e Fi ci sarà anche in futuro e per le altre questioni.
In verità ci saremmo aspettati che a Roma fossero andati anche il meloniano Palumbo, Feraudo e Cofone. Ognuno di loro, difatti, avrebbe potuto dare un valido contributo.
P. S. Indipendentemente dagli obiettivi amministrativi e politici che si pongono i consiglieri comunali "romani", a breve e a lungo termine, noi sosteniamo l’idea del carcere, un'ottima occasione per ripopolare una città in agonia.

PUBBLICATO 10/02/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1376  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1055  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7661  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1307  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 599  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto