NEWS Letto 3272  |    Stampa articolo

Il Consigliere Comunale Vincenzo Mustica aderisce a Forza Italia

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Proprio ieri questa testata ha pubblicato uno scritto del direttore responsabile Roberto Saporito dal titolo “Il Campo Largo dell’Antesignano Capalbo” (clicca qui) nel quale, tra le altre cose, l’autore faceva notare come l’amministrazione Capalbo, definita da noi di centro sinistra destra, sia costituita anche da “pezzi” del centro destra. Nello scritto è spiegato come si è giunti a ciò nel 2022 ed oggi arrivano conferme ufficiali.
Il Consigliere Comunale Vincenzo Mustica, eletto tra le fila della lista Pino Capalbo Sindaco, di cui facevano parte anche Luigi Maiorano e Cosmo Manfredi, ex amministratori di centro destra, il primo nell’Udc il secondo in Fi, ha aderito a Forza Italia.
Per la verità Mustica, subentrato in assise per la nomina ad assessore di Maiorano, è sempre stato vicino a Fi, soprattutto al Governatore Roberto Occhiuto e in una recente video intervista rilasciata ad Acri in rete (clicca qui), il segretario provinciale di Fi, Gianluca Gallo, aveva detto che quelle di Mustica del 2022 sono state provvisorie considerata l’assenza del partito sul territorio.
A questo punto nel Consiglio Comunale quattro sono i rappresentanti di Fi; Intrieri, Zanfini, Turano e appunto Mustica.
Sorgono un paio di domande non prima però di aver fatto notare l’illogica e assurda collocazione di Mustica tra i banchi del Consiglio Comunale, ovvero fianco a fianco a esponenti Pd e Psi.
1. quando sarà costituito il Gruppo consiliare di Fi Mustica ne farà parte o continuerà a sostenere il sindaco Capalbo?
2. Da oggi dove siederà nei banchi del Consiglio, alla destra o alla sinistra rispetto alla postazione del sindaco e del presidente del consiglio ovvero accanto ai compagni Zanfini, Intreri e Turano?
3. Nel caso di importanti votazioni come si comporterà, continuerà a sostenere Capalbo o da oggi in poi seguirà le indicazioni di Fi?
4. Alle Europee di giugno prossimo ed alle Regionali del 2026, Mustica sosterrà i candidati di Fi o quelli di Capalbo? A quanto pare Fi in Calabria continua a crescere.
200 sono le nuove adesioni tra sindaci e consiglieri comunali.
Eccone alcuni; Giampietro Coppola, sindaco di Altomonte, Vincenzo Cascini, sindaco di Berlvedere Marittimo, Antonio Cimminelli, sindaco di Amendolara, Francesco Fucile, sindaco di Bisignano, Alfonso Benvenuto, sindaco di Bocchigliero, Francesco Iannucci, sindaco di Carolei, Giacomo Middea, sindaco di Fuscaldo, Antonella Balndi sindaco di Lattarico, Antonio Pomillo, sindaco di Vaccarizzo, Paolo Montalti, sindaco di Villapiana, Pino Bosco, sindaco di Firmo, Vincenzo Rocchetti, sindaco di Guardia.

PUBBLICATO 02/05/2024 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 971  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 344  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1551  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1162  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7855  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto