Il Parco Nazionale della Sila ed il suo nuovo Percorso Piumetta Pettirosso Coraggioso
Lucia Spezzano
|
Durante l’anno scolastico 2022/23 le Classi Quinte della Scuola Primaria e le Classi Prime della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo Beato Francesco Maria Greco di Acri hanno lavorato ad un Progetto multidisciplinare denominato “Letture per la Natura” incentrato sul libro “Piumetta Pettirosso Coraggioso” di Lucia Spezzano, sia nella versione in italiano che nell’edizione tradotta in inglese; libro dove c’è anche la partecipazione della LIPU con curiosità e preziosi consigli.
Gli alunni e le alunne della Scuola Beato Francesco Maria Greco, coordinati dai loro Insegnanti di Italiano, Inglese e di Sostegno, hanno letto, tradotto, disegnato ed interpretato con immagini e video la favola del Pettirosso Piumetta, cogliendo appieno il messaggio che il libro vuole trasmettere: l’amore ed il rispetto per la Natura ed il valore dell’Amicizia Universale. Gli alunni con il loro impegno e le loro abilità hanno quindi creato tanti disegni ispirati alla favola, riproducendo quelli originali del fumettista Chiostri ma anche interpretandoli con la propria personalissima fantasia. Da qui è nata l’idea di creare dei cartelloni con brani della favola e i disegni della Scuola Beato Francesco Maria Greco, insieme a quelli di Gianni Chiostri e dell’artista di origini acresi Sara Pojer. E’ nato così il progetto del Percorso Piumetta che il Parco Nazionale della Sila ha approvato e realizzato per dare ai bambini, alle scuole ed alle famiglie un’attrazione in più, nella stessa ottica di idee del Progetto della Scuola: “Letture per la Natura e nella Natura”. I disegni realizzati dagli alunni sono tutti bellissimi, ne sono stati scelti diversi ma ciascun alunno della Scuola può essere orgoglioso del proprio lavoro, della propria Scuola e dei propri Insegnanti. E’ il lavoro di tutti loro che è rappresentato nei diciotto cartelloni installati lungo il Sentiero che dalla Sede del Parco di Lorica, porta verso il Lago Arvo, in un favoloso scenario di bellezza naturale e paesaggistica. Sono felicissima che sia nato un altro sentiero Piumetta, dopo quello realizzato nel 2022 dal Parco Pineta di Tradate ed Appiano Gentile sul territorio di Vedano Olona. Questo Percorso ha un significato ancora più profondo perché la favola è ispirata da una storia vera, vissuta tanto tempo fa, proprio nei boschi della Calabria. Ringrazio di vero cuore il Direttore dell’Ente Parco Nazionale della Sila Arch. Ilario Treccosti, la Responsabile Ufficio Turismo e Marketing dell’Ente Parco D.ssa Ada Occhiuzzi, gli alunni, le alunne e le loro famiglie, le Professoresse Daniela Gradilone, Assunta Ginese, Mariolina Liguori, Enza Ritacco, la ex Dirigente della Scuola Beato Francesco Maria Greco di Acri Giulia Rachele D’Amico, tutti gli insegnanti della Scuola che hanno partecipato al Progetto “Letture per la Natura” e ringrazio la LIPU ed il Coordinatore Regionale della LIPU Calabria Giorgio Berardi. Invito tutti, le famiglie e le Scuole di Acri e provincia, a visitare il Parco della Sila ed il Percorso Piumetta, con amore ed orgoglio per la nostra Terra e per le nostre tradizioni.
|
PUBBLICATO 06/08/2024 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 494
Riconoscere la violenza è un primo passo per fermarla
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvolgendo tutte le Scuole Secondarie di primo e secondo gr ... → Leggi tutto
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvolgendo tutte le Scuole Secondarie di primo e secondo gr ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 610
Acri. Eugenio Bennato per il Capodanno in piazza
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ... → Leggi tutto
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 410
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ... → Leggi tutto
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1113
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 609
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto



