SALUTE & SOCIETA' Letto 4628  |    Stampa articolo

Aumento dei tumori. Necessario un nuovo report

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Secondo dati ufficiosi, ma molto affidabili, i casi di tumori maligni e benigni sul nostro territorio sono in forte aumento rispetto agli anni passati. Il nostro obiettivo non è quello di creare allarmismo ma di sensibilizzare gli organi preposti affinchè, ad esempio, promuovano un’indagine epidemiologica che porti alla pubblicazione di un nuovo Rapporto con numero di casi, organi più colpiti, fasce di età, sesso, zone. Si tratterebbe di un lavoro certosino che coinvolge il Comune, i medici di famiglia e l’Asp. Vanno bene le sagre, gli influencer, i selfie autocelebrativi e gli showman ma la salute dovrebbe essere una priorità per chi amministra. In realtà nel 2022 era stato annunciato uno studio micro territoriale tra i comuni di Acri, Luzzi e Bisignano sulle neoplasie soprattutto di quelle legate all’ambiente ma dopo due anni non si sa nulla. Anzi, lo scorso anno Pietro Iaquinta, docente presso il dipartimento di Economia, Finanza e Statistica dell’Unical, aveva lanciato l’allarme sul mancato avvio dell’importante studio. Appello rimasto inascoltato. Secondo gli ultimi dati, sono anni che l’area dei comuni dell’hinterland cosentino registra un significativo aumento di patologie oncologiche. Ma i ritardi sono anche a livello regionale. Nel 2016 fu istituito il Registro dei tumori che, però, non è mai stato attivato. Nei mesi scorsi, il Presidente Occhiuto ha promesso l’imminente avvio. L’obiettivo è la pubblicazione del primo rapporto sui tumori in Regione per un intero triennio di incidenza. Le informazioni utilizzate dai registri tumori per identificare le nuove diagnosi provengono dai flussi informativi sanitari, anagrafici e di mortalità. Oltre al monitoraggio e alla sorveglianza delle patologie oncologiche i dati dei registri tumori forniscono indicazioni utili alla programmazione sanitaria, alla valutazione di efficacia delle misure di prevenzione, e alla valutazione su accesso, qualità e appropriatezza delle cure. L’ultimo rapporto completo a livello locale risale al gennaio 2013 ( assessore alla sanità e ai servizi sociali, De Vincenti), formato da poco meno di cento pagine.

PUBBLICATO 13/08/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 625  
Interpretazione e memoria
Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si cimenta in ardue operazioni di scrittura senza la consapevolezza di ciò che scrive . In democrazia è consentito. Non è consentito ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 497  
Le rete idrica è vetusta, chiediamo scusa ma stiamo lavorando per risolvere le criticità
Gentili concittadini, ieri la città di Acri, per la parte servita dal serbatoio di Logna, ha subito un’interruzione nella fornitura idrica a causa di una rottura sulla rete adduttrice proveniente dall ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1523  
Verso le regionali. Vigliaturo ufficiale, Capalbo e Tenuta hanno dato la propria disponibilità, Sinistra Italiana pensa ad una figura femminile
Sabato prossimo alle 12 scade la presentazione delle liste per le elezioni regionali. Si vota il 5 e il 6 ottobre. Alle nostre latitudini le cose stanno così; l’Udc ha ufficializzato la candidatura di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 185  
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i disturb ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 225  
Grande successo per la 13ª edizione estiva dell'International Campus Festival
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° A ...
Leggi tutto