Piano time in Accademia il 13 e 15 ottobre
Amici della Musica di Acri APS
|
Domenica 13 e martedì 15 ottobre 2024 è l’ora del pianoforte in Accademia. Alle ore 19:00, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, si terranno due straordinari concerti pianistici, per pianoforte solo e per due pianoforti, con tre giovani eccellenze.
Il 13 ottobre si esibirà Giuseppe La Rocca, allievo diplomando del M° Angelo Arciglione presso il Conservatorio di Cosenza, con un originale programma dedicato all’evoluzione del pensiero musicale sovietico nel primo novecento, con musiche di Skrjabin, Ligeti, Medtner e Prokofiev. L’appuntamento del 15 ottobre è dedicato invece a due capolavori per pianoforte e orchestra, il terzo Concerto in do minore di Beethoven e il quarto Concerto in sol minore di Rachmaninov, nella versione per due pianoforti, interpretati da Andrea Artioli e Giuseppe Marco Daniele, già conosciuti al pubblico degli Amici della Musica di Acri. Diplomatisi brillantemente presso il Conservatorio di Cosenza, entrambi stanno per conseguire il Diploma Accademico di Secondo Livello. Andrea Artioli, formatosi anch’egli nella “scuderia” del M° Arciglione, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: primo premio nella sua categoria al Concorso Internazionale di Musica “Gustav Mahler” di Trebisacce nel maggio 2022, Borsa di Studio “Crescendo” 2021/2022 del Conservatorio di Cosenza; nella sezione musica da camera, primo premio al 3° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “A. Vivaldi” di Sapri e primo premio al “23° Premio Lams Matera”. Giuseppe Marco Daniele, formatosi sotto la guida del M° Giacomo Pellegrino, si è imposto in diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui la 39esima edizione del prestigioso Premio Venezia del Teatro la Fenice, classificandosi al quarto posto. Si è esibito con diverse orchestre, tra cui la RYCO, l’Orchestra “Incipit” e la Filarmonica di Shumen in Bulgaria. Ha partecipato alla prima incisione mondiale delle 7 Sonate e degli Studi per pianoforte di Alessandro Longo: le sonate sono state pubblicate dalla nota Rivista musicale Amadeus nel 2019. La stagione concertistica promossa dall’associazione Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, fa parte del progetto “Campus-Accademia” sostenuto dalla Regione Calabria con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali. |
PUBBLICATO 13/10/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 893
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 267
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 800
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 510
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2400
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto




