La notte di Natale
Giuseppe Donato
|
“La notte di Natale" di Vincenzo Padula riscalda ancora una volta il cuore degli acresi e non, incastonata nella splendida cornice della Basilica di S. Angelo d'Acri. Merito dell'estro musicale del Maestro Salvatore Reale, totalmente assorbito dall'impellenza artistica di restituire dignità dai tratti operistici ai versi del poeta acrese, inondando il pentagramma con una scrittura degna di un kolossal del grande schermo. Sotto l'attenta direzione del Maestro Reale, l'ensemble di archi, fiati e tastiere ha sfoggiato una magnifica esecuzione dell'ouverture, attingendo ad avvolgenti sonorità capaci di trasportare la platea nelle scene abilmente descritte dal Padula, affidate alla voce narrante di Laura Marchianò, alla corale della Basilica e alle timbriche sopranili di Francesca Donato e Cassandra Morrone.
Originale l'idea di applicare la musicalità della Ninna nanna all'intera poesia, impegnando coro e soprani nella sottolineatura di quanto declamato dalla voce narrante, senza nulla togliere all’esecuzione della stessa Ninna nanna rigorosamente corredata dalla chitarra del Reale, dal mandolino di Antonio Andrea Marchese e dal violino di Giovanni Azzinnari, superbamente impegnati nell'accompagnare l’interpretazione canora del soprano Donato. Assiduo l'impegno del fonico Gengis Gencarelli coadiuvato da Francesco Esposito, alla ricerca di equilibrismi sonori in grado di conferire un'ambientazione musicalmente immersiva corroborata dal sapiente utilizzo delle luci. Soprani, coro e ensemble concludono il concerto con un vivace finale, replicato in coda agli scroscianti applausi tributati dal deliziato quanto numeroso pubblico accorso per assistere alla serata organizzata dalla Fondazione Vincenzo Padula con la fattiva collaborazione del Comune di Acri e della Basilica di S. Angelo d'Acri. |
PUBBLICATO 17/12/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 4965
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 239
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2565
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 504
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 2556
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto




