RELIGIONE Letto 1314  |    Stampa articolo

Il Giubileo della Speranza

Foto © Acri In Rete
Simona Cozzetto
condividi su Facebook


Il Giubileo 2025, annunciato da tempo come il "Giubileo della Speranza", si apre in un mondo in cerca di pace e riconciliazione.
Mai come oggi, l’umanità avverte il bisogno di una rigenerazione spirituale e morale, e la Porta Santa si configura come il varco verso un rinnovamento collettivo. "Passare oltre" è l’espressione che il Pontefice ha scelto per esprimere il senso di questo cammino giubilare.
Si tratta di compiere un atto di fede e coraggio, superando le barriere dell’indifferenza e dell’egoismo per costruire ponti di pace e solidarietà. È un invito rivolto non solo ai cristiani ma a tutta l’umanità, affinché si apra alla speranza, accogliendo il dono della misericordia divina. L’apertura della Porta Santa è un rito che ha attraversato i secoli, conservando intatta la sua solennità.
Fu Papa Alessandro VI, nel Natale del 1499, a introdurre per la prima volta il gesto simbolico di aprire la Porta Santa della Basilica Vaticana. Da allora, ogni Giubileo ha visto questo momento come un segno di grazia e riconciliazione. Anche quest’anno, il rito è stato rinnovato con un’attenzione particolare ai temi cari a papa Francesco: la misericordia, la cura del creato e l’impegno per i più deboli.
La Porta Santa, dunque, non è solo un simbolo ma un richiamo a un’azione concreta: "aprire" le porte del cuore e della società alla giustizia e alla fraternità.

PUBBLICATO 27/12/2024 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 816  
Riconoscere la violenza è un primo passo per fermarla
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvolgendo tutte le Scuole Secondarie di primo e secondo gr ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 685  
Acri. Eugenio Bennato per il Capodanno in piazza
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 424  
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1125  
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 615  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ...
Leggi tutto