Pensiero critico e trasformazioni globali


Maria Paola Capalbo

Stiamo vivendo il periodo storico più complesso degli ultimi decenni. Leggere i cambiamenti in atto risulta difficilissimo anche agli addetti ai lavori. E' tornata dopo ottanta anni ( 25 aprile 1945 - 25 aprile 2025) la paura della guerra.
E' ritornata la paura di risentire tuonare i cannoni. La paura ritorna ad essere lo stato d' animo dominante per tutte le generazioni. Quelle che manifestano maggiore sofferenza sono le giovani generazioni abituate ad un totale assopimento del pensiero e della conoscenza geostorica in particolare. C'è bisogno di Pensiero. Il Pensiero vero e' sempre Pensiero critico. C'e' bisogno di Filosofia. La Filosofia e' sempre stata la disciplina più importante, centrale, fondativa di tutta l' umana conoscenza. Nei licei, non a caso, l' insegnamento della Storia viene affidato al professore di Filosofia perché la Storia viene intesa non come Narrazione ma come interpretazione degli eventi. Mai, come in questo momento, abbiamo tutti bisogno della conoscenza filosofica che e' sempre critica cioè capace di scovare dietro l' apparenza del fenomeno per trovare l’ essenza nascosta che non si manifesta. Solo la Filosofia può fornirci gli strumenti per leggere la complicatissima contemporaneita' e le sue imprevedibili trasformazioni. La Filosofia e' diventata, oggi più che mai, l' unica possibilità per l' uomo leggente di decodificare un presente indecifrabile. Spesso, la dominante falsa cultura-spettacolo, ha presentato la conoscenza filosofica come vendibile al miglior offerente in festival e varie manifestazioni dal sapore commerciale. Il sapere filosofico, di contro, e' una delle massime espressioni dello spirito umano nel suo grado massimo "divino" raggiungibile solo mediante il massimo sforzo dell' umano. I grandi e potenti pensieri del passato fanno ancora da faro nella buia tempesta del presente. La lungimiranza di esseri straordinari e' ancora lo strumento atto a decodificare un presente sempre più "liquido" e sfuggente alle banali categorie dell'analisi quotidiana. E' necessario ritornare allo studio di questi pensieri con somma serieta', tempo, lentezza e riflessione. E' necessario insegnare ai giovani la difficolta' dell'apprendere il grande sforzo che richiede l' andare oltre l' apparire e soprattutto avvicinarli ai testi, alle grandi opere, al lessico filosofico e alla voce diretta dei maestri del pensare. |
PUBBLICATO 08/04/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 506
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 400
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 320
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 196
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1930
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto