Salvatore Scervini primo acrese ad attraversare lo stretto di Messina a nuoto


Redazione

Giovedì, alle 10:40 del mattino, il sole già brucia e lo Stretto di Messina scintilla sotto la luce estiva. È giorno di traversata a nuoto. Uno dei tanti, ormai. Se un tempo rappresentava un’impresa riservata a pochi temerari, oggi è diventata quasi una consuetudine. In passato, solo nuotatori esperti – aspiranti Lamberti o veterani delle acque libere – osavano cimentarsi. Oggi, invece, chiunque abbia determinazione e allenamento può provarci.
Salvatore Scervini, acrese doc trapiantato a Belo Horizonte in Brasile, ha voluto utilizzare un mezzo di trasporto alternativo per raggiungere l’amata Calabria appunto il nuoto e così il protagonista di questa avventura, si imbarca poco oltre il pilone che svetta come una piccola Tour Eiffel sullo sfondo dello Stretto. Quel pilone, memoria tangibile di un’epoca passata, un tempo sosteneva i cavi dell’elettricità che univano la Sicilia al continente, da Cariddi a Scilla. A bordo del gozzo che li accompagna, comandato da Antonio, ci sono anche Peppe, Vincenzo, Roberto e il giovane Silvio: amici, motivatori, compagni di viaggio e di avventura. La sua non è una gara, ma una sfida intima, personale. Contro la fatica, contro le correnti sempre insidiose, contro i propri limiti. La barca li conduce fino a “la Punta”, là dove lo Ionio si fonde con il Tirreno. Il mare, in quel punto, è un mosaico di colori: dal verde smeraldo al blu profondo. A mezzogiorno e mezzo si parte. I nuotatori si tuffano dalla costa siciliana con rotta verso la Calabria. La punta di Messina si allontana lentamente, mentre la costa calabrese si fa sempre più vicina. Salvatore nuota con ritmo regolare, preciso. Ogni due bracciate prende fiato, l’acqua la taglia con eleganza, come se la accarezzasse. Non si ferma mai, non chiede pause né ristoro. Alza la testa solo per controllare la rotta. Alle sue spalle, il villaggio del Faro si rimpicciolisce all’orizzonte. Davanti a lui, la spiaggia di Cannitello si fa sempre più nitida. Salvatore accelera il passo. Dopo appena 46 minuti, tocca la riva calabrese: la traversata è compiuta. I giudici registrano il tempo – che, per un nuotatore amatoriale, è già un piccolo record. La sfida con se stessi è vinta. E in quel tratto di mare sospeso tra due terre, l’impresa si trasforma in emozione. Gioia pura, incastonata nella bellezza intramontabile dello Stretto di Messina. |
PUBBLICATO 09/08/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 3630
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 185
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2465
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 476
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 2525
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto