Perché?


Angelo Bianco

Chi non conosce il valore delle parole, ne usa poche e senza valore, dirà “mi dispiace, era una brava persona” oppure solo “mi dispiace” e si batterà il petto, non dice di più uno che non conosce il significato delle parole.
Padre Fedele conosceva l’uso delle parole perché dietro ognuna di queste c’era un perché ed erano tutte da spiegare. La pietà, il perdono, l’umanità, la preghiera, la tolleranza, l’elemosina sono stati d’animo delle persone buone e hanno bisogno di una o mille parole o di nessuna ma bisogna conoscerle tutte e padre Fedele le conosceva tutte, anche il silenzio, soprattutto, il silenzio perché padre Fedele era uno buono. Ieri al suo funerale non c’era nessuno a rappresentare il comune di Acri, il sindaco o il vice, nessuna delegazione, nessuno, perché? Tutte le persone comuni che ieri non c’erano al suo funerale cosa saprebbero dire se gli chiedessi “perché?” L’ipocrisia è uno stato della mente, sono solo parole uguali e in fila ordinata come le pecore di un gregge che pascolano sempre nello stesso prato e, poi, ritornano sempre nelle stessa stalla, hanno un suono soltanto, non sanno dire nulla di più, belano e basta. Padre Fedele è un pezzo della storia di Acri e a chi eri non c’era è inutile chiederne il perché, hanno solo poche parole e inutili da dire perché nessuno di loro ha un’anima. |
PUBBLICATO 15/08/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 3617
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 183
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2465
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 475
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 2525
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto