OPINIONE Letto 2916  |    Stampa articolo

Perché duri la memoria: un ennesimo invito al confronto rivolto a Michele Trematerra

Foto © Acri In Rete
Elio Coschignano
condividi su Facebook


Non è mia abitudine entrare a gamba tesa in una querelle che non mi appartiene e che non intendo alimentare in nessun modo.
Tirato, però, per la giacca nel recente articolo del dott Michele Trematerra, precisamente nell’inciso che di seguito riporto: ”Gli uffici periferici sono un ricordo del passato, a proposito di ricordi, la distanza con i centri vitali si è sempre di più allungata anche per le miopi scelte del passato in tema di viabilità”, non posso esimermi dall’invitare l’interessato a un pubblico di dibattito. I monologhi servono a poco.
Viviamo tempi in cui la politica richiede, più che mai, trasparenza, responsabilità e confronto diretto.
I cittadini, giustamente, pretendono che le idee si misurino non con slogan preconfezionati, ma con argomentazioni fondate, in spazi di dialogo pubblico e civile.
In questo spirito, desidero rinnovare pubblicamente un invito al dott Michele Trematerra affinché finalmente accetti un confronto aperto e leale su scelte politiche cruciali per la nostra città.
Non si tratta di una sfida sterile né di una vetrina personale: si tratta di un dovere verso le persone che ci ascoltano, ci osservano e in definitiva ci giudicheranno.
Purtroppo, fino a oggi, ogni mia proposta in tal senso è rimasta senza risposta. Il confronto è stato sistematicamente evitato, rinviato o eluso.
Comprendo le strategie e i calcoli della politica, ma c’è un tempo per la tattica e un tempo per la responsabilità. Un confronto pubblico – moderato, civile e affidato ai responsabili delle varie testate online presenti ad Acri – è ciò che la democrazia esige. Non per decretare vincitori o vinti, ma per offrire nuovamente ai cittadini gli strumenti per valutare, comprendere, scegliere.
Continuare a sottrarsi a questo esercizio di trasparenza non credo sia corretto. Ribadisco, quindi, il mio invito: scegliamo insieme luogo, tempi e modalità. Io ci sarò. Con le mie idee, i miei progetti, la mia visione a difendere scelte che hanno portato la nostra città fuori dall’isolamento . E con la convinzione profonda che la politica, se è autentica, non ha nulla da temere dal confronto.
Il silenzio, al contrario, rischia di diventare la risposta più eloquente.
Cordialmente.

PUBBLICATO 21/08/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 3630  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 185  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2465  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 476  
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2525  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ...
Leggi tutto