La (falsa) Narrazione continua


Luigi Caiaro

Sull' arredo urbano, sui disservizi e sulla qualità della vita in genere, è intervenuto Luigi Caiaro, già consigliere comunale dal 2017 al 2022.
“A chi non è capitato – ci dice - di discutere con conoscenti ed amici, specie in periodi estivi, delle potenzialità che avrebbe la nostra cittadina di attrarre per l’impagabile clima, i bellissimi panorami e l’ eccellente enogastronomia? Le ricette di ognuno di noi spaziano dalla valorizzazione del centro storico ai servizi offerti, piuttosto che alla ottima ristorazione proposta dai tanti locali. Poi, però, chi arriva per visitare la città o ritornare in quello che un tempo era la propria casa, si ritrova circondato da un palese degrado!!! Degrado nella cura del verde che si manifesta con l'incuria e la mancata manutenzione delle aree, delle villette comunali, dei giardinetti pubblici e delle alberature. Degrado per l’annosa questione relativa alla penuria di acqua che in questi periodi ha interessato l’intero territorio creando non pochi disagi alla popolazione sia residente che di transito ledendo, di fatto, l’immagine di una città sempre più in ginocchio. Basta leggere i social per rendersi conto che in molti il prossimo anno eviteranno di recarsi nella nostra cittadina. Una delle prime cose che l'occhio del visitatore nota è l'arredo urbano, la pulizia, insomma la bellezza dei luoghi. La delusione mista a rabbia è provocata dal fatto che non ci vorrebbero grandi somme di denaro per tutelare e gestire ciò che fino a poco tempo fa' era il verde pubblico, le famose villette come venivano definite, ma basterebbero solo una più efficiente organizzazione, programmazione e volontà da parte dell'amministratore. Parlare d'altro, ovvero di grandi opere che non si sono mai viste né mai si vedranno, è soltanto lanciare fumo negli occhi a cittadini ed elettori. Così come entusiasmarsi per un paio di eventi o per le piazze piene solo ed esclusivamente in determinati periodi, cioè a ridosso del Ferragosto, significa essere irresponsabili, miopi e non rendersi conto della realtà che, purtroppo, dice altro ovvero un commercio in crisi (attività commerciali che chiudono) e giovani che partono in cerca di lavoro. Con ciò non voglio assolutamente denigrare gli eventi o fare il pessimista ma sottolineare il fatto che la città non è più in grado di attrarre e di proporre manifestazioni, durante tutto l’anno, in grado di valorizzare quanto di buono il territorio offre o potrebbe offrire. A differenza dei paesi limitrofi, nessuna attività e nessuna sagra è stata proposta per la valorizzazione delle tipicità locali, anzi addirittura viene proposta la sagra del tartufo di Pizzo ignorando e mortificando i tanti produttori acresi e le tante attività artigiane con le loro eccellenze.” Caiaro aggiunge; “gli attuali amministratori, invece, spettacolarizzano un’attività amministrativa che rappresenta solo l’Ordinario. Nulla di straordinario, infatti, è stato realizzato, in ben otto anni, per eliminare alcune criticità come quella della mancanza di acqua per giorni e giorni e neanche le opere di captazione ( Pozzo Sant’Angelo e Pozzo Sila Greca ) sono risultate efficaci rappresentando esclusivamente sperpero di risorse pubbliche. A tutt’oggi, difatti, nessuna goccia di acqua è immessa nella rete. A questo punto – conclude Caiaro - la Narrazione ( falsa ) che quasi quotidianamente ci viene presentata dal sindaco è assolutamente ingannevole ed illusoria e mira solo ed esclusivamente all’accrescimento del proprio consenso elettorale in quanto alcune cose ( tra l’altro molto discutibili ) che “sbandiera” sono frutto o di azioni ordinarie o di finanziamenti Pnrr che ogni Primo cittadino avrebbe speso. Acri merita molto di più.” |
PUBBLICATO 30/08/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 3617
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 183
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2465
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 475
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 2525
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto