NOTA STAMPA Letto 1652  |    Stampa articolo

Interpretazione e memoria

Foto © Acri In Rete
Amministrazione Comunale Acri
condividi su Facebook


Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si cimenta in ardue operazioni di scrittura senza la consapevolezza di ciò che scrive .
In democrazia è consentito. Non è consentito, però, approfittare della non conoscenza per usare la scrittura allo scopo di mettere in evidenza pseudo deficienze dell'azione amministrativa.
Ovviamente, siamo consapevoli che si creano disagi quando l'erogazione dell'acqua potabile è sospesa e di questo ce ne scusiamo ma è innegabile che gli uffici intervengono immediatamente per la sistemazione dei guasti , ottimizzando le risorse per ridurre al minimo i disagi.
Quando, il guasto è sulla adduzione i tempi diventano più lunghi ed è il caso della quinta finestra. Poi , si spazia in lungo e in largo andando alla ricerca di elementi denigratori in maniera strumentale cercando di pescare nel torbido. L'amministrazione comunale ha previsto la bitumazione delle strade nel marzo 2025 espletando l'iter burocratico nel mese di luglio quindi molto prima che si venisse a conoscenza delle dimissioni del presidente della regione Calabria e del conseguente decreto di indizione delle elezioni.
Certo ci siamo dimenticati di guardare nella sfera magica altrimenti sapendolo prima di poteva programmare diversamente.
Nessun bitume elettorale ma solo programmazione attenta e razionale.
Per quanto riguarda misure ed obiettivi del PNRR essere documentati è un dovere oppure qualcuno pensa di avere a che fare con amministratori della domenica che non leggono i decreti di finanziamento o addirittura non ne conoscono il contenuto?
L'avviso pubblico relativo alle procedure per la presentazione delle proposte per interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti a valere sulle risorse del PNRR - M2C4 - 14 2 era finalizzato a soggetti titolati quali enti di governo affidatari del servizio idrico integrato ( es. Sorical) oppure i soggetti salvaguardati ( comuni con meno di 1000 abitanti che gestiscono il servizio in forma autonoma e comuni il cui approvvigionamento avviene da sorgenti ritenute pregiate o ricadenti in parchi naturali, DL 152/2006 ).
Dunque, i comuni come il nostro non potevano partecipare.
Proprio l'attenzione costante verso i bandi PNRR ha fatto sì che il comune di Acri potesse ottenere circa 30 milioni di euro di finanziamenti grazie ai quali abbiamo cambiato il volto del nostro paese.
Tutto è frutto del Lavoro e della programmazione e non perché cadano dal cielo come qualche politico dilettante nonché aspirante a ruoli dirigenziali in politica si è cimentato a scrivere di narrazioni false con l'aggiunta della foto di uno spazio comunale coperto da foglie per giustificare le sue affermazioni. ( Stia tranquillo ci stiamo attrezzando per eliminare l'autunno dalle stagioni ).
L' onestà intellettuale è prerogativa di ognuno e chi scrive deve avere, anche, la capacità di guardarsi indietro... ma, purtroppo, ci si dimentica facilmente.

PUBBLICATO 02/09/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 82  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 45  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 300  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 360  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 569  
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ...
Leggi tutto