COMUNICATO STAMPA Letto 550  |    Stampa articolo

Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev

Foto © Acri In Rete
Amici della Musica di Acri APS
condividi su Facebook


Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. Il secondo concerto, dal titolo “Tra passato e presente”, si terrà domenica 14 settembre 2025, alle ore 18:30, presso la sala concerti dell’Accademia.
Questo ciclo, che si svilupperà in 10 concerti nell’arco di tre anni, esplora i diversi aspetti del genio beethoveniano, seguendo un percorso tematico e cronologico. In questa seconda tappa del ciclo, Beethoven viene presentato in una fase di passaggio fondamentale della sua produzione: accanto alle due Sonate dell’Op. 14, composte nel 1799 – la n. 9 in Mi maggiore e la n. 10 in Sol maggiore – in cui il compositore dimostra un equilibrio più maturo e un linguaggio già proiettato verso nuove possibilità espressive, sarà eseguita anche la monumentale Sonata n. 4 in Mi bemolle maggiore Op. 7, scritta nel 1797 e nota come “Gran Sonata”, un lavoro di ampio respiro che supera i confini formali della tradizione classica e anticipa la grandezza delle opere successive.
Le sonate per pianoforte di Beethoven, composte tra il 1795 e il 1822, sono considerate uno dei massimi capolavori della storia della musica. Hans von Bülow, grande pianista e direttore d’orchestra, le definì “Il Nuovo Testamento della musica”, sottolineando la loro importanza capitale.
Ivan Donchev, definito da Aldo Ciccolini “artista di eccezionali qualità musicali”, è apprezzato dalla critica internazionale per il suo pianismo “raffinato” (Qobuz Magazine) e “pieno di temperamento” (Darmstadter Echo). Concertista di fama internazionale, ha suonato in Europa, Russia, Stati Uniti, Messico e Asia, collaborando con prestigiose orchestre, ed è docente di pianoforte al Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia.
L’iniziativa si inserisce nella stagione concertistica degli Amici della Musica di Acri, curata dalla direzione artistica del maestro Angelo Arciglione. La programmazione si avvale del supporto della Fondazione Carical.

PUBBLICATO 13/09/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 745  
ASD Virtus Acri - Rocca di Neto: 0 - 2
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1974  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 954  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 371  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 948  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto