L’istituto Padula a favore dell’AIL


Roberto Saporito

Scuola e solidarietà, un binomio sempre più vincente che si pone obiettivi importanti tra cui sensibilizzare gli studenti a temi attuali e per far conoscere associazioni di volontariato che tanto fanno per quanti sono in difficoltà o per chi deve affrontare delicate patologie.
Sabato scorso, in occasione della Giornata della Solidarietà, presso la sede centrale dell'istituto comprensivo “Padula”, il dirigente scolastico, Giuseppe Straface, ha consegnato all’Ail, associazione italiana per le leucemie, rappresentata da Ornella Nucci, il ricavato di una vendita di beneficenza effettuata nello scorso Natale quando i giovani alunni delle prime medie e delle quinte classi delle primarie, hanno allestito un mercatino con oggetti, addobbi, dolci. Un percorso didattico e formativo finalizzato alla educazione alla solidarietà, un sentimento e un comportamento che va nutrito di esempi sin dalla tenera età. L’iniziativa si ripeterà ogni anno, per diventare rassegna storica. La scuola ha individuato l’Ail, con la promessa di poter fare di più e di continuare a dare pensiero, sentimento, aiuto materiale ad un'associazione che fornisce un importante supporto ai pazienti e alle loro famiglie. La manifestazione, alla quale hanno partecipato le scolaresche di prima media e quinta classe primaria, insegnanti, genitori, è stata allietata dall'orchestra dell’istituto diretta da Danilo Guido. I docenti, intendono ringraziare il dirigente Straface cha ha creduto nell'iniziativa offrendo incondizionata disponibilità. ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 16/02/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 751
Questa scuola non va più bene per le nuove generazioni
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1126
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1307
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 5088
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 667
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto