COMUNE Letto 3891  |    Stampa articolo

Assessore alla cultura, “nessuna chiamata ai carabinieri ma il solo rispetto delle regole”

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


La forma di protesta messa in atto da un gruppo di cittadini, merita un approfondimento.” Lo dichiara l’assessore alla cultura, che ritorna sulla vicenda che ha visto un gruppo di cittadini protestare, in modo pacifico, all’interno del Museo Maca riguardo la regolamentazione degli spazi comunali.
Evito di entrare nel merito delle problematiche di cui il gruppo di persone autoconvocatesi avrebbero voluto discorrere con l’Amministrazione, peraltro non invitata, afferma ’assessore, ma mi limito a mettere in evidenza le affermazioni mendaci riportate anche su alcuni siti.  Nessun assessore è stato contattato dal gruppo né tantomeno il sottoscritto a cui è destinato chiaramente il riferimento.
Sono stato chiamato da un dipendente del museo Maca che, con toni allarmati, mi annunciava che alcune persone avevano occupato il Museo e che avevano manifestato l’intenzione di restare oltre l’orario di chiusura.
Nonostante ciò, nessuno, il sottoscritto per primo, ha interpellato i Carabinieri, come può risultare facilmente verificabile chiedendo ai Carabinieri stessi, piuttosto ho inteso interpellare il   Comandante della Polizia Municipale, responsabile del settore, perché andasse a verificare lo stato delle cose.
Non potevo recarmi personalmente, benchè non invitato, solo perché occupato nella mia attività professionale, dopo aver trascorso la mattinata a Catanzaro, sede della Regione, ove è stato dibattuto il grave problema dell’amianto presente sul nostro territorio.
Non ho mai temuto il confronto con chicchessia su qualsivoglia argomento  né ho paura, come qualcuno scrive sulla propria social page. Lo dimostrano i temi spinosi che denuncio da anni, quali la devastazione selvaggia e criminale dei nostri boschi o l’alta incidenza delle malattie tumorali causata dall’avvelenamento del suolo e delle acque, temi che nessun giornalista o redattore o blogger ha mai avuto il coraggio di affrontare.
Non posso che compiacermi, infine, che cittadini, finalmente sotto questa Amministrazione, si siano svegliati dal torpore decennale che non ha permesso loro di manifestare il disappunto contro una gestione poco condivisa, soprattutto nel nefasto triennio del Sacco di Acri, quando la nostra città veniva espropriata, senza clamore, dei beni e dei servizi pubblici
.”

PUBBLICATO 10/03/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 1494  
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 411  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 504  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 182  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1022  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto