OPINIONE Letto 3893  |    Stampa articolo

Le Biosfere di Acri

Foto © Acri In Rete
Emilio Grimaldi
condividi su Facebook


Ho seguito con molto curiosità la questione Mab ad Acri. Da esterno (non sono acrese) ho potuto osservare che il territorio e l’ambiente nel paese di Vincenzo Padula sono molto sentiti. C’è stata una vera e propria mobilitazione popolare che ha coinvolto cittadini, amministratori, associazioni, partiti politici e chi la politica l’avverte come un bene comune o come una paura comune. E come nelle cose che mettono in comunicazione tanti elementi, anche se diverse, sono venuti alla luce il meglio e il peggio di Acri comunità. Laddove il meglio non è solo e non esclusivamente chi ha promosso se stesso per l’adesione alla Fondazione sponsorizzata dall’Unesco. E il peggio, d’altro canto, non è nemmeno chi ha votato o solo fomentato contro la stessa deliberazione.
Il Mab (Man and the Biosphere) ha evidenziato i limiti di un territorio che non sa essere unito nei momenti più importanti. Ha puntato l’indice contro chi, per variegati interessi personali ed economici, non accetta che ci sia qualcun altro che una sbirciata la possa dare alla propria villa in Sila o al proprio fazzoletto di terra, o i cittadini che semplicemente vorrebbero presentare alla Fondazione un progetto di valorizzazione di una peculiare risorsa silana. Chi, per simpatie personali, ha messo all’indice il povero vicesindaco Salvatore Ferraro, colpevole, per una volta nella vita, in questo caso appunto, di non essere stato il Gabinetto Stampa del suo capo e dei suoi mentori. Ovviamente, solo i diretti interessati sono a conoscenza dei motivi sotterranei che li hanno accompagnati in questa dialettica verbale e interinale. L’arringa di Pietro Lupinacci, con apparenti lavate di faccia al suo compagno di Amministrazione, si eleva a considerazioni di un’arte oratoria sibillina, per pochi eletti.
Il Mab, per altro verso, ha dimostrato la cinica strategia di un sindaco, Nicola Tenuta, che, come ogni capo tribù, sa a chi deve dare retta quando serve per continuare a governare. Di Gabinetti in giro se ne trovano tanti. In caso di necessità anche all’aperto va bene.

PUBBLICATO 06/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 441  
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1579  
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 702  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 500  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 408  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto