NEWS Letto 5957  |    Stampa articolo

Psc, parla l’arch. Moraci: “ci sono le premesse per farlo”

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Si è conclusa la due giorni, molto partecipata, sul Psc e che ha visto la partecipazione di tecnici, amministratori e studenti universitari. Presente anche, con il suo staff, l’architetto Francesca Moraci, responsabile del dipartimento di urbanistica dell’università Mediterranea di Reggio Calabria, incaricato di redigere il Psc.
Architetto Moraci, la città aspetta un nuovo Psc da 30 anni. Sarà la volta buona?
Sono convinta che ci siano sia le premesse che la volontà da parte dell'Amministrazione. Il piano è obbligatorio per legge perchè definisce condizioni di salvaguardia, uso  e valorizzazione delle risorse oltre a indicare in termini di sosteniblità le trasformazioni del territorio e determinare una qualità del vivere . Per tale motivo il processo conoscitivo, di comunicazione e di partecipazione avviato, avvicina i cittadini alla costruzione del piano, a comprendere, proporre, condividere. 
Al momento si sta lavorando allo stato conoscitivo. Di cosa si tratta e quando sarà pronto?
Il quadro conoscitivo è un insieme di elaborati, studi, analisi di varie componenti,  agroforestale, geologica, paesaggistica, storico-architettonica, trasportistica, che costituiscono la base conoscitiva della complessità territoriale. E' pertanto una fase complessa che è parte integrante del piano e continua ad essere una finestra di aggiornamento continuo anche a piano ultimato. Al contempo è parte integrante dello stato dell'ambiente che compone il rapporto ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica. Credo sarà pronto per settembre.   
Il passo successivo quale sarà?
La predisposizione del Documento preliminare e del rapporto ambientale preliminare  che individuerà, quest'ultimo,  gli obiettivi di sostenibilità del piano. Seguirà  il relativo iter come previsto dalla legge, ivi compreso il passaggio in consiglio comunale fino alla  della conferenza di pianificazione. Poi si passerà all'altra fase del  Psc vero e proprio.  Il tutto entro dicembre.
Un Psc si redige con le indicazioni della politica e dei cittadini ma se dovesse decidere solo lei, cosa penserebbe per Acri?
Gli indirizzi  vengono formulati  da un consesso espressione e rappresentanza dei cittadini, ritengo che i politici, io preferisco il termine amministratori, portino le istanze della città e si assumino la  responsabilità  di ottemperare ad un affidamento ricevuto, quindi ricevono la fides da parte della città. Tra tecnici, amministratori e cittadini, ci si confronta. la procedura, oltre all'opportunità,  garantisce varie fasi e livelli di confronto e mi sembra che questa amministrazione sia partita col piede giusto. Acri è una città che sorge in un luogo stupendo tra la Sila e la valle del Crati e ha una conformazione orografica complessa e frammentata ma è proprio questa la sua particolarità. Immagino un centro storico riqualificato con servizi e viabilità, un centro urbano più funzionale con insediamenti turistici, abitazioni non grandi, poli attrattivi, un orto urbano.  
Cosa l’ha colpita di Acri?
Acri mi infonde una grande calma. il paesaggio mi avvolge e trovo riflessa questa condizione di bellezza propria anche nelle persone che ho incontrato. Disponibilità, gentilezza, cordialità.  Ci torno sempre molto volentieri, e'  un luogo in cui porterei la mia famiglia per una vacanza. Tutto sommato ha una dimensione urbana ordinata  all'impatto, rispetto ad altre realtà calabresi.  Mi sto affacciando a questa esperienza con entusiasmo e, mi creda, spesso l'urbanistica reale gli entusiasmi li fa perdere, basta pensare ai piani che restano bloccati tra una fase e l'altra per decenni mentre intanto cambia il mondo.

PUBBLICATO 07/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 4351  
Trasparenza e legalità. Principi a cui “dovrebbe” ispirarsi un’amministrazione pubblica!
Ritorniamo sulla “triste” vicenda della Fondazione V. Padula, che ormai, dal mese di Giugno vive in una sorta di limbo! Cari Consiglieri TUTTI, ma soprattutto VOI di opposizione ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2805  
Impianto eolico Serra Crista. Italia Nostra lo segnala all'Anac e diffida la Regione
Rischio ambientale in Serra Crista. La denuncia arriva da Teresa Liguori, Consigliere.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1584  
Modifica regolamento del consiglio comunale: ancora un atto di incomprensione
Amministrare non è un ruolo adatto a tutti, questo si è ben capito, ma che la comprensione di un regolamento potesse diventare un ostacolo per le menti di alcuni, questo davvero non lo sapevamo! ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1746  
La magia spezzata
Ci sono partite che sembrano stregate, come se qualcuno avesse già scritto il risultato a priori. Quindi c’è poco da fare, anche impegnandosi a fondo, le cose andranno comunque nel modo stabilito dall ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1741  
Impianto eolico Serra La Capra. Tutto ancora da definire
Nei giorni scorsi ci siamo occupati dell’impianto eolico di Serra La Capra, in Sila Greca, grazie all’ordinanza del Tar e alla nota del legale dei ricorrenti, avv. Caruso. Poiché ...
Leggi tutto