NEWS Letto 5748  |    Stampa articolo

La processionaria sempre piu’ invadente e pericolosa

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Chi si reca in Sila, può verificare, soprattutto alzando lo sguardo verso la sommità degli alberi, un’altra criticità di cui soffre la Calabria e questa zona in particolare: la Processionaria.
Il fenomeno, sottovalutato negli anni, ha assunto proporzioni allarmanti e pericolosi per piante ed essere umani. Anche nel centro abitato. La lotta a questo parassita, che sembra un batuffolo di cotone, in questo momento, sembra non trovare metodi efficaci ma si dovrebbe attuare a fine estate, visto che in questo periodo si possono effettuare uno o due trattamenti alla chioma con preparati microbiologici a base di Bacillus thringiensis var kurstaki. Gli interventi vanno eseguiti nelle ore serali e in assenza di vento, avendo cura di bagnare la chioma in maniera uniforme.
Trattandosi di un prodotto biologico ha una limitata azione nel tempo ed è facilmente dilavabile pertanto, in caso di forti infestazioni o di piogge successive al trattamento, è bene eseguirlo nuovamente dopo quattro o cinque giorni.
Il Bacillus thringiensis è del tutto innocuo per l'uomo, i vertebrati e gli insetti in genere. In inverno è il periodo in cui ci si accorge della presenza dell'insetto, quando sono ben visibili i nidi formati dalle larve. La lotta, in questo caso, deve essere mirata alla distruzione con il fuoco, dopo aver tagliato il ramo su cui sono presenti. Gli interventi messi in atto contro la processionaria non possono, però, evitare il ripresentarsi in futuro di nuove infestazioni. Pini ed abeti ne sono pieni.
Insomma prima si interviene meglio è, ma oggi la Calabria, e la Sila in particolare, deve combattere un nuovo e brutto nemico.

PUBBLICATO 30/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

RECENSIONE  |  LETTO 1270  
La spesa sentimentale
Milano, come ogni altra città metropoli, pullula di supermercati. Questa, però, non è una novità. Che l’amore si possa trovare tra scaffali di detersivi e promozioni di tonno in scatola è qualcosa inv ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 828  
Basta con la politica delle poltrone!
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della maggioranza l’alternarsi di consiglieri ed Assessori. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1282  
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 851  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1915  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ...
Leggi tutto