NEWS Letto 5554  |    Stampa articolo

La processionaria sempre piu’ invadente e pericolosa

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Chi si reca in Sila, può verificare, soprattutto alzando lo sguardo verso la sommità degli alberi, un’altra criticità di cui soffre la Calabria e questa zona in particolare: la Processionaria.
Il fenomeno, sottovalutato negli anni, ha assunto proporzioni allarmanti e pericolosi per piante ed essere umani. Anche nel centro abitato. La lotta a questo parassita, che sembra un batuffolo di cotone, in questo momento, sembra non trovare metodi efficaci ma si dovrebbe attuare a fine estate, visto che in questo periodo si possono effettuare uno o due trattamenti alla chioma con preparati microbiologici a base di Bacillus thringiensis var kurstaki. Gli interventi vanno eseguiti nelle ore serali e in assenza di vento, avendo cura di bagnare la chioma in maniera uniforme.
Trattandosi di un prodotto biologico ha una limitata azione nel tempo ed è facilmente dilavabile pertanto, in caso di forti infestazioni o di piogge successive al trattamento, è bene eseguirlo nuovamente dopo quattro o cinque giorni.
Il Bacillus thringiensis è del tutto innocuo per l'uomo, i vertebrati e gli insetti in genere. In inverno è il periodo in cui ci si accorge della presenza dell'insetto, quando sono ben visibili i nidi formati dalle larve. La lotta, in questo caso, deve essere mirata alla distruzione con il fuoco, dopo aver tagliato il ramo su cui sono presenti. Gli interventi messi in atto contro la processionaria non possono, però, evitare il ripresentarsi in futuro di nuove infestazioni. Pini ed abeti ne sono pieni.
Insomma prima si interviene meglio è, ma oggi la Calabria, e la Sila in particolare, deve combattere un nuovo e brutto nemico.

PUBBLICATO 30/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1071  
Dalle Ande alla Sila
Per caso spulciando tra le mie foto su facebook, con grande piacere ho ritrovato questa che ritrae uno dei tanti incontri che ho fatto pedalando sulle strade dell’Altopiano. ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 3768  
Buon sangue non mente!
Quella che oggi racconto è una bella storia di sanità, calabrese ma anche acrese. Mi trovavo a Roma per questioni professionali, accompagnato da un mio familiare, che ha accusato un grave malore. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 825  
Dio salvi l’America e tutto il cucuzzaro
Quando pensi che la politica abbia ormai toccato il fondo c’è sempre qualcuno, un sottosegretario, un Ministro o un Presidente pronto ad imbracciare una pala per riprende a scavare. Basti come esempio ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 946  
Nessuno può negare l' evidenza
Cio' che e' evidente e' innegabile. Manifesto indiscutibile come le verita' scientifiche. Nessuno puo' negare la negativita' di questo inverno terribile. Il borgo fra le montagne sta vivendo il period ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1374  
Senza ottimismo non può esserci futuro
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ...
Leggi tutto