NEWS Letto 13028  |    Stampa articolo

L’escalation di furti continua, i cittadini chiedono sicurezza

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Un clima di vero e proprio panico ormai aleggia sulla città, dovuto esclusivamente ai fatti criminosi che ormai sembrano aver raggiunto una continuità preoccupante. A pochi giorni fa infatti, risale l’ultimo episodio che ha visto coinvolta l’abitazione di due coniugi che, usciti per lavoro, al rientro in casa hanno trovato l’immobile praticamente svaligiato. Il copione è sempre lo stesso e sembra delineare il modus operandi di una banda organizzata, informata e composta da criminali esperti. Le voci si rincorrono, alcuni nei giorni scorsi hanno proposto addirittura ronde autogestite, ma per ora sta di fatto che le forze dell’ordine non sembrano nemmeno minimamente vicine ad intercettare i movimenti della banda che dunque continua ad avere gioco facile.
Decisamente troppo facile.
Così come è troppo facile per un ipotetico criminale spostarsi liberamente in città senza incontrare niente (assenza totale di videosorveglianza) o nessuno (pochissimi i militari di stanza ad Acri) che possa monitorarne i movimenti.
Nel frattempo da chi amministra la città, tanto per cambiare, non è arrivata nemmeno una parola di conforto per i malcapitati cittadini che sono incorsi in questi spiacevoli atti.
Ma stavolta è impensabile che il Sindaco e  la sua giunta restino ancora immobili e silenti innanzi ormai ad una vera e propria emergenza che costringe i cittadini a limitare le proprie attività quotidiane per presidiare le proprie abitazioni.
Finora il primo cittadino, che non ha nemmeno pensato a chiedere un incontro al prefetto, non ha però nemmeno inteso discutere ufficialmente con i vertici della locale stazione dei carabinieri e della polizia municipale per poter quanto meno approfondire i dettagli del fenomeno criminoso.
Nel frattempo i cittadini vivono nella paura, abbandonati proprio da chi dovrebbe garantirne la sicurezza, e ironicamente si chiedono ”chi sarà il prossimo?”

PUBBLICATO 12/05/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 632  
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 487  
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6047  
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 755  
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 757  
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ...
Leggi tutto