NEWS Letto 6478  |    Stampa articolo

Sabato 28 visita guidata e gratuita alla diga Cecita

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Dal 2002 Enel apre le porte delle sue centrali per far conoscere al pubblico le modalità e gli standard ambientali con cui viene prodotta l'energia elettrica. L'appuntamento, da maggio a ottobre di ogni anno, presenta il patrimonio tecnologico di grande rilievo. Si tratta di un'occasione unica per visitare gli impianti e scoprire i progetti a tutela dell'ambiente. In programma tante attività dedicate a tutte le famiglie: sport, spettacoli e eventi ricchi di emozioni.  Si avrà la possibilità di scoprire il funzionamento e il percorso dell'energia, entrando direttamente nelle centrali. Per sabato prossimo, è prevista anche la visita guidata e gratuita alla diga Cecita, situata nel cuore della Sila, che prende il nome del lago artificiale realizzato per la produzione di energia elettrica.
Personale Enel sarà a disposizione dalle 9 alle 14. Previsti momenti ludici e di intrattenimento, degustazioni di prodotti tipici della zona, visite guidate. La diga è stata costruita nella vallata del Cecìta, nei pressi dell'omonimo torrente, affluente destro del Mucone.
I lavori, iniziati nel 1947, sono stati realizzati dalla società Lodigiani per conto della Sme, (Società Meridionale di Elettricità) di Napoli e furono ultimati nel 1951. Nel 1962, il lago e gli impianti idroelettrici annessi sono passati sotto il controllo dell'Enel e sono continuati ad esserlo anche dopo la liberalizzazione del mercato elettrico avvenuta nel 1999. Gli impianti idroelettrici del Mucone derivano le acque del fiume regolate dal serbatoio del lago Cecìta, e le restituiscono nel Mucone  poco a monte della sua confluenza nel fiume Crati, dopo averle utilizzate nelle centrali 1º salto di Acri e 2º salto di Luzzi. La diga, ricadente per metà nel comune di Celico  e per l'altra metà nel comune di Longobucco, è una diga ad arco-gravità in calcestruzzo cementizio, a doppia curvatura. La ditta costruttrice è stata l'impresa Farsura di Milano. I prodotti saranno preparati dallo chef Pietro Lecce, la tarantella e la pizzica condotta dal sociologo Giuseppe Bianco, le evoluzioni dei rapaci abilmente condotti dai Falconieri dell’Irno, i giochi d’arco con la Compagnia Arcieri del Lago.
Tra i visitatori verrà anche sorteggiata la maglia rosa del Giro d’Italia firmata da ciclisti e personaggi televisivi.

PUBBLICATO 27/05/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 458  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1368  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 501  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 786  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 409  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto