COMUNE Letto 4920  |    Stampa articolo

Convenzione comune-universita’

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


E’ stato sottoscritto il protocollo d’intesa che vede coinvolti il Comune, l’Unical e l’Università La Sapienza riguardo lo studio, la valorizzazione e la ricerca storica del territorio di Acri. Al momento della firma erano presenti l’assessore comunale alla cultura, Paola Capalbo, il responsabile comunale del settore, Anna Sposato, il prof. Armando Taliano Grasso, per l’Unical, il prof. Alessandro Vanzetti per La Sapienza, Giovanni Cofone ed Angelo vaccaro in rappresentanza delle associazioni Acra e Acri Antica Pandosia e Damiano Pisarra.
Le parti collaboreranno alla realizzazione di un progetto di indagini scientifiche su tutto il territorio comunale ed in particolare sui siti di particolare interesse archeologico. Gli interventi dovrebbero partire nel prossimo mese di settembre e dureranno circa un mese e vedranno coinvolti docenti, studenti e ricercatori. Questa prima fase vedrà la ricognizione di superficie nei siti accessibili. Come risaputo, negli anni scorsi, sono stati scoperti e studiati diversi siti di inestimabile valore storico. Attualmente i reperti ritrovati sono allocati presso il Museo di Sibari.     
La Convenzione prevede anche convegni, seminari, incontri con le scuole e divulgazione dei risultati. Tra gli obiettivi del Comune e delle Università, anche quello di realizzare un Museo archeologico che troverà posto all’interno del Palazzo Falcone e la redazione di una Carta Archeologica del territorio.  Le prime importanti ricerche furono effettuate nel 1998, in occasione della costruzione dell'Istituto Tecnico Commerciale di Colle Dogna.
Qui sono stati trovati reperti risalenti all'età del rame e del bronzo. Altre importanti scoperte a serra Policaretto,  dove sono stati rivenuti reperti del tardo Neolitico, in Sila Greca, Piano del Barone, dove sono stati trovati reperti neo-eneolitici, località Gastia dove è stata rinvenuta, isolata, un'accetta in pietra verde di età neo-eneolitica.
Altri siti di interesse sono Timpone della Morte, Carpineti, Pietre Marine Croce di Baffi,  Serra Buda, Picitti. Il territorio, quindi, presenta un elevato potenziale per la ricerca e la valorizzazione archeologica e storica, in particolare per i periodi preistorici e protostorici. Ciò potrebbe rappresentare anche una buona occasione per il turismo archeologico attraverso l’inserimento del territorio nei circuiti regionali e nazionali, favorito da percorsi naturalistici, tradizioni eno gastronomiche e poli museali.

PUBBLICATO 13/07/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 864  
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenziando i notevoli risultati raggiunti. ...
Leggi tutto

LETTERA APERTA  |  LETTO 4755  
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni di servizio prestati con profonda passione, ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 929  
La barchetta di un pescatore
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad attenderlo come addormentata ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 745  
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speciale dedicato alla figura di Alessandro Longo nell’80° a ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2020  
Costituzione nuovo gruppo consiliare, gruppo misto denominato "Noi democratici e progressisti per Acri"
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno della maggioranza, il gruppo misto NOI DEMOCRATICI E PROG ...
Leggi tutto