OPINIONE Letto 6766  |    Stampa articolo

"Operazione Capalbo": No agli attacchi personali

Foto © Acri In Rete
Michele Ferraro
condividi su Facebook


Leggendo l’articolo apparso su Acri In Rete e che porta la firma di E. Grimaldi, discorrendo il suo scritto dove è chiaro un attacco personale all’Assessore Maria Paola Capalbo, attribuendole un fare distruttivo per la città di Acri.
Invito il Sig. Grimaldi a riflettere sulle questioni denunciate come quella della Fondazione Padula ed il MACA. Ma andiamo per ordine cercando principalmente di aprire una discussione in merito. Per quel che concerne la Fondazione e sulla quale mi sono speso e continuerò a farlo, la Fondazione stenta ad intraprendere nuovi sentieri culturali volti a valorizzare nella sua pienezza la figura del Padula nonché quella della Fondazione stessa.
Invece, sulla questione MACA che sta vivendo in questi ultimi giorni dinamiche interessanti, essendo un museo civico serrato da accordi personali, apparentemente però in linea con la stipula, ma che nell’opinione pubblica apre una discussione culturale su cui dobbiamo riflettere. A tale proposito vorrei spendermi sul precedente evento che  lo staff tecnico ed artistico ha promosso, mi riferisco alla mostra…..”nel Blu dipinto di Blu, da Yves Klein alla magia di un colore nell’Arte contemporanea”.
A tale riguardo vale la pena dire organizzata in modo professionale ma con anomalie culturali. Mi spiego, Yves Klein appartenente alla corrente artistica del Nouveau Realisme   viaggia verso un valore assoluto, fuori dagli eventi terreni e quotidiani, l’idea del vuoto, dell’immateriale, dell’indefinibile. Il blu: la verità, la saggezza, la pace, la contemplazione, l’unificazione tra cielo e mare, il colore dello spazio infinito, che essendo vasto può contenere tutto. Il blu è l’invisibile che diventa visibile. La mostra viene a mio avviso di fatto distorta perché associa all’irripetibile  blu di Klein altri blu  di valori assai diversi, per esempio trovo un’opera di Lucio Fontana fondatore del movimento spazialista giusto per citarne uno, si è pur vero, trovo un cromatismo ad effetto ma che insegue l’effimero piacevole per la durata di una promenade per cui io visitatore con conoscenza media  vengo privato da quell’emozione che l’Artista Klein vuole trasmettere e  dunque disimparo.
Per esempio César è presente in questa mostra, ma lo è anche in quella in corso di Mimmo Rotella. Non è chiaro se César lo assocerò al Blu perché abbinabile o perché appartiene al Nouveau Realisme e magari Rotella non è stato presente perché non vi è nulla delle sue opere che contenga il blu e dunque  si sia potuto abbinare o perché appartiene al Nouveau Realisme.
Per le due realtà, il MACA e la Fondazione Padula  trovo importante che si lavori sull’educazione e la promozione culturale a beneficio della città , nonché di tutti i cittadini del mondo. Là dove il Dulcamara di turno  può prendere piede e farci credere altro,  trovo lecito  si accendano riflettori, e qui mi fermo! La questione di attacco rivolto all’Assessore è cosa minore rispetto ai riferimenti su cui l’hai citata, sulla base dei quali, invece, sarebbe opportuno riflettere!

PUBBLICATO 26/07/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2135  
Maggioranza e minoranza ballano insieme?
Sinistra Italiana è fortemente preoccupata per l’assenza di un progetto politico complessivo in tutti gli ambiti amministrativi che riguardano la nostra città. Ci pare che ogni tanto ...
Leggi tutto

FAVOLE  |  LETTO 1538  
La dolce F.
Tanto tempo fa una giovane madre egoista e viziata non tollerava che la bimba avuta fosse splendida e intelligentissima cosicché la abbandonò. Per giustificarsi con la suocera, ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 1400  
L’insegnamento dell’educazione sessuale per la prevenzione della pedofilia
Non se ne parla mai abbastanza, ma nulla sembra essere abbastanza, non passa giorno senza sentire tristi notizie che riguardano la violenza, spesso sulle donne e sui bambini ed è per questo ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1698  
Basta crederci
Si è giocato ieri il secondo turno di Coppa Italia di calcio a 5. In Puglia i ragazzi del Città di Acri contro Il Diaz Bisceglie, hanno subito una sconfitta che brucia. Se il risultato  non ha sorriso ...
Leggi tutto

TRADIZIONI  |  LETTO 2133  
Carnevale tra allegria ed inquietudine
Nella Firenze Mendicea del '400, il periodo di Carnevale si apriva il giorno dell'Epifania con il fastoso corteo dei Magi, a cui seguivano le sfilate dei carri carnascialeschi ...
Leggi tutto